Come Dungeon Master, creare una storia da zero e sessioni in maniera costante può rivelarsi davvero difficile: per aiutarvi esistono i manuali ufficiali delle campagne per Dungeons & Dragons 5e.
Queste “Avventure D&D 5e” sono dei tomi splendidamente illustrati che contengono tutti i punti narrativi cruciali, i mostri e le mappe di cui avrete bisogno per creare un’avventura longeva!

Annoverato tra i migliori giochi di ruolo da tavolo mai realizzati, dal suo inizio nel 1974, Dungeons & Dragons ha generato innumerevoli ambientazioni per tutti i gusti, con aggiornamenti e nuove edizioni.

Avventure D&D 5e

La quinta edizione tra tutte le altre è quella che dona più importanza a narrazione ed immersione nel teatro della mente, grazie alla sua semplicità. Le principali campagne D&D 5e coprono una vasta gamma di luoghi e temi: alcune di queste campagne sono brutali, altre un giro “piacevole” attraverso curiosi mondi fantasy.

Questi manuali sono la testimonianza della versatilità del sistema Dungeons & Dragons nel suo insieme. Poiché tutte le campagne sono progettate come sandbox, potete adattarle al meglio per il vostro party, personalizzandole come lo ritenete più opportuno.

Avventure D&D 5e

1: Starter Set 5e

Avventure D&D 5e

Lo Starter Set di Dungeons & Dragons è la tua porta d’accesso a questo fantastico mondo. Questa scatola contiene le regole essenziali del gioco oltre a tutto il necessario per interpretare personaggi eroici, in avventure pericolose, in mondi fantastici.
Le “Miniere Perdute di Phandelver”, l’avventura inclusa nello Starter Set 5e di Dungeons & Dragons, è un’avventura destinata a un gruppo di circa 4-5 giocatori, dove gli eventi e le sfide sono progettati per portare i personaggi dal primo al quinto livello entro la fine della trama.
Campagna carina e decisamente longeva per un gruppo di giocatori alla prima esperienza.

2: Stranger Things Starter Set

Avventure D&D 5e

Questo Starter Set è un cofanetto introduttivo che include un’avventura basata sulla famosa serie Stranger Things. Però stiamo ben attenti a non banalizzarlo come una semplice trovata pubblicitaria, poichè una volta letti i contenuti possiamo dire che questa piccola scatola rossa è una delle migliori introduzioni ai moderni giochi di ruolo da tavolo che si possa trovare sul mercato.

All’interno della scatola troverai cinque personaggi pre-generati, uno ciascuno per i cinque membri del party come descritto nella Stagione 2 di Stranger Things.

La parte veramente sorprendente del Set è l’avventura stessa, basata su quella che il gruppo di ragazzi ha giocato brevemente durante la prima stagione. È estremamente scorrevole e si concentra su come far intraprendere le azione ai giocatori durante la campagna. Le indicazioni per il DM sono veramente ottime, con un buono spazio per l’interpretazione. A differenza di Lost Mine of Phandelver – l’avventura che è stata spedita con lo Starter Set 5a edizione originale – incoraggia i Dungeon Master ad improvvisare e spiegare il mondo con le loro stesse parole.

Attenzione, tuttavia, che l’avventura stessa è dolorosamente breve. C’è abbastanza in questo Starter Set per un massimo di due sessioni al tavolo.

A differenza delle “Miniere Perdute di Phandelver” che porta i giocatori dal primo fino al quinto livello, questa avventura inizia al terzo livello e termina al quarto. Ciò significa che ci sono solo una manciata di incontri reali e, sebbene siano giocosi ed eccellenti per i principianti, i giocatori di ruolo esperti saranno probabilmente delusi dalla quantità di contenuti offerti.

3: Il Furto dei Dragoni

Avventure D&D 5e

Un’eccellente campagna, piuttosto breve rispetto alle altre, vi porterà dal primo al quinto livello. Inoltre, il libro fisico presenta una bella mappa estraibile a colori di Waterdeep.

Per quanto riguarda la storia, il cattivo che verrà interpretato dal Master dipenderà da quale delle quattro stagioni (Inverno, Autunno, Estate e Primavera) verrà scelta. Esempi di possibili cattivi includono seguaci di Xanathar ed alcuni stranissimi adoratori del diavolo. Per quanto riguarda la storia, è effettivamente una folle corsa per ottenere l’oro prima di chiunque altro.

Né high fantasy né horror, può essere considerata a tutti gli effetti una storia urbana. Come vi aspettereste, la corruzione è al centro di Waterdeep e ci sono una moltitudine di fazioni e criminali che i giocatori devono incontrare.

Il tono è piuttosto leggero e offre molte opportunità di gioco divertenti.

Di tutte le campagne, è più adatta a chi ama le indagini piuttosto che le botte da orbi. Inoltre, diversamente da qualsiasi altra campagna, la posta in gioco non è così alta: non stai salvando il mondo.

È perfetto per i giocatori principianti o una divertente diversione per i giocatori che escono da una campagna più pesante, alla ricerca di qualcosa di un po ‘più leggero.

4: Il Dungeon del Mago Folle

Avventure D&D 5e

Il sequel del “Furto dei Dragoni” porterà i giocatori dal livello cinque al venti(!). Per far ciò scenderanno a Sottomonte, dove risiede il Mago Folle Halaster Blackcloak. Nel suo “mondo” troverete un sacco di creature e una serie di strani portali, che possono condurvi nel multiverso e in altri luoghi dei Reami dimenticati.

Quindi, questo è effettivamente un gigantesco dungeon sotterraneo, e infinitamente più hack’n’ slash rispetto al suo predecessore e qualunque altra fra le Avventure D&D 5e, con lo scopo di fornire una buona dose di combattimenti agli amanti della lotta.

5: Il Tesoro della Regina dei Draghi

Avventure D&D 5e

Il Tesoro della Regina dei Draghi è stata progettata come la campagna inaugurale della nuova edizione di Dungeons & Dragons, ossia la 5e, e quindi la prima fra le Avventure D&D 5e.
In un’audace ricerca di potere, il Culto del Drago insieme ai suoi alleati, cerca di portare via Tiamat dalla sua prigione nei Nove Inferni.
A tal fine si stanno muovendo da una città all’altra, devastando tutti coloro che si oppongono e raccogliendo un cumulo di ricchezze per la loro terribile regina.

La minaccia di annientamento è diventata così terribile che tutte le fazioni, dagli Arpisti agli Zhentarim, si stanno unendo nella lotta contro il culto. Mai prima d’ora la necessità di eroi era stata così disperata.

L’avventura è sicuramente buona, ma soffre di alcune parti lente e si nota a tratti che questo materiale è stato sviluppato mentre il gioco (ovvero la 5edizione) non fosse completamente finito. Tuttavia, la sua dipendenza da situazioni di gioco divertenti e collaudate gli permette di brillare nonostante in alcuni frangenti sia caratterizzata da legami deboli o spiegati male.

Ideale per chi è alle prime armi e vuole avventurarsi nel mondo del D&D!

6: L’Ascesa di Tiamat

Avventure D&D 5e

La seconda parte del Tesoro della Regina dei Draghi, l’Ascesa di Tiamat, porta il party dal livello 8 al 15, ed ha come obiettivo il tentativo di fermare l’ascesa di Tiamat. Nel corso di questa parte della campagna, il party lavorerà con, e, per il Concilio, con l’obiettivo di riunire gli alleati nella battaglia contro Tiamat, distruggere i suoi adepti e, infine, affrontare la stessa regina.

L’Ascesa di Tiamat presenta un fantastico framework e diversi incredibili “dungeon” per far immergere i personaggi.

C’è molto materiale eccezionale nell’Ascesa di Tiamat: il libro vale la pena di esser comprato, anche solo per rubare alcune delle fantastiche “location” presentate.

Per gestirlo come una campagna completa richiederà al Dungeon Master di rielaborare pesantemente il finale (che non abbiamo trovato convincente) in modo che tutto quello che i personaggi hanno fatto con il Concilio di Waterdeep incida davvero sull’economia della campagna.

7: I Principi dell’Apocalisse

Avventure D&D 5e

Terribili calamità stanno flagellando il Nord del Faerun; gli eventi non sono casuali, ma sono causati dai servitori del Male Elementale.

Il manuale permette di cominciare l’avventura direttamente nel suo vorticoso epicentro o di introdurre i personaggi gradualmente grazie a un parte introduttiva che porterà i vostri eroi dal primo al terzo livello.

La parte centrale della trama invece pemetterà ai personaggi di scalare dal terzo livello al tredicesimo circa.

I Principi dell’Apocalisse è ambientato nei Forgotten Realms e ci sono i giusti agganci per poter utilizzare le cinque fazioni presentate nella 5edizione. Arpisti, Guanto D’Arme, Enclave di Smeraldo, Zhentarim e Alleanza dei Lord saranno le tuniche da poter indossare durante questo viaggio.

Sebbene nessuno dei singoli “dungeon” presenti nei Principi dell’Apocalisse sia all’altezza di tante altre campagne, la maggior parte di questi è abbastanza buona. La libertà data ai personaggi su come affrontare i culti elementali dovrebbe piacere alla maggior parte dei giocatori/DM, anche quelli che criticano le avventure già pubblicate definendole troppo spesso “railroad”, che secondo loro obbligano i giocatori a percorrere determinate linee d’azione. I personaggi non possono semplicemente farsi strada attraverso l’intera campagna e, sebbene sia quasi sempre un’opzione, ci sono situazioni frequenti in cui l’invisibilità, l’inganno o la negoziazione sono la scelta “corretta”. In generale, chi saprà trarre vantaggio dagli attriti tra e all’interno dei culti avrà una “vita più facile”.

8: La Discesa nell’Averno

Avventure D&D 5e

Sicuramente una delle Avventure D&D 5e più “difficili” di sempre, quella ambientata a Baldur’s Gate: Discesa nell’Averno ti porta letteralmente ai Nove Inferi, andata e, forse, ritorno.

Una campagna insolitamente lunga, che porta i giocatori dal 1° al 13° livello, ed anche un libro abbastanza voluminoso. Sicuramente la campagna “definitiva” per i fan di Baldur’s Gate (la campagna funge da prequel del videogioco Baldur’s Gate III) o per quei party che si divertono ad esplorare un inferno saturo di violenza allo stato puro.

Se avete letto con piacere l’articolo sulle Avventure D&D 5e, di seguito altri articoli su Dungeons and Dragons che potrebbero interessarvi:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!