Bardo D&D 5e
Se sei rimasto “charmato” dalla figura elegante, raffinata, mai scontata del Bardo, ed il tuo party ha bisogno di un tuttofare, abile fra il pubblico e ricco di sorprese, direi proprio che hai trovato il personaggio che fa per te.

Bardo D&D 5e: Tutto quello che devi sapere
La classe alla quale ci ispiriamo, colei che in mano a player e master fantasiosi può rendere qualunque situazione epica e divertente, nel pieno spirito di Dungeons & Dragons.
Il bardo è straordinariamente versatile in questa versione.
Con l’accesso a numerose abilità, magie ed a una grandissima quantità di competenze, il bardo può praticamente ricoprire qualunque ruolo nel party.
Il bardo che segue il collegio della sapienza è più del classico bardo di supporto, considerato che può accedere a quasi tutte le magie del manuale avendo slot incantesimo da incantatore puro, mentre il bardo che segue il collegio del valore è un personaggio da prima linea, abbastanza resistente e molto versatile, portando le proprie abilità da incantatore nel vivo della battaglia.
Caratteristiche Bardo D&D 5e
Dado Vita:
Il bardo possiede il d8 come dado vita, fantastico nel caso in cui si scelga di percorrere il collegio della sapienza e diventare un incantatore puro, mentre come combattente da prima linea non è di certo il massimo.
Competenze:
Armature leggere ed una manciata di armi non daranno di certo una grande possibilità di scelta, ma è sicuramente abbastanza per cavarsela (in fondo ci basta il nostro stocco se vogliamo attaccare in mischia), considerato che il bardo si basa soprattutto su incantesimi ed abilità.
Inoltre la competenza in 3 strumenti musicali è molto gradita ed apre a numerosi spunti di role play (parlatene con il vostro master).
Tiri Salvezza:
I tiri salvezza su destrezza sono sicuramente i più comuni, soprattutto per evitare le palle di fuoco del vostro compagno mago, ed in generale molti incantesimi, mentre quelli su carisma sono estremamente rari ma non tanto quanto intelligenza.
Abilità Bardo D&D 5e:
Quali abilità da “pallinare”?
I bardi non hanno una lista di abilità predefinite fra le quali scegliere (FANTASTICO) e ne possono selezionare tre a scelta fra quelle esistenti. Ciò significa che ci si può concentrare su qualsiasi gruppo di abilità che meglio si adatta al resto del party, andandone a colmare eventuali lacune.
Qui dei consigli su quelle che riteniamo più importanti per un bardo:
- Acrobazia (Des): troppo situazionale.
- Addestrare animali (Sag): i bardi non sono druidi.
- Arcano (Int): una delle più importanti abilità di conoscenza, da prendere in caso nessuno la possegga nel party.
- Atletica (For): i bardi sono più inclini alla destrezza che alla forza.
- Furtività (Des): essenziale se il tuo party non ha un personaggio dedicato a questo tipo di abilità.
- Indagare (Int): abilità importante, ma basta che la abbia un solo personaggio all’interno del party.
- Inganno (Car): vuoi esser il re del doppiogioco? abilità che fa per voi.
- Intimidire (Car): utile in alcune situazioni, anche se potrebbero esserci personaggi più indicati nel party per intimidire.
- Intrattenere (Car): parliamoci chiaro, un bardo che non intrattiene che bardo è? comunque utile nelle mani di un player fantasioso ed un master permissivo.
- Intuizione (Sag): basta un personaggio nel party che abbia questa competenza.
- Medicina (Sag): esiste già la magia per curare.
- Natura (Int): buona conoscenza, ma non così importante come Arcano o religione.
- Percezione (Sag): l’abilità più rollata del gioco.
- Persuasione (Car): utilissima in role play, sicuramente una delle più influenti.
- Rapidità di mano (Des): troppo situazionale.
- Religione (Int): abilità di conoscenza molto utile, seconda solo ad arcano.
- Sopravvivenza (Sag): troppo situazionale.
- Storia (Int): abilità di conoscenza più situazionale e meno importante rispetto ad Arcano.
Consigli su Razza e Punteggi Caratteristica Bardo D&D 5e
Abbiamo scritto una guida a proposito:
D&D 5e Bardo: Razze e Punteggi Caratteristica

Incantesimi:
Come funziona l’abilità: un bardo è un incantatore completo come il mago o il chierico, che usa la musica per effettuare le proprie azioni.
Trucchetti
Un bardo conosce due trucchetti a sua scelta tratti dalla lista degli incantesimi da bardo. Apprende ulteriori trucchetti da bardo a sua scelta ai livelli successivi, come indicato dalla colonna “Trucchetti Conosciuti” nella tabella.
Slot Incantesimo
La tabella indica quanti slot incantesimo possiede un bardo per lanciare i suoi incantesimi di 1° livello e di livello superiore. Per lanciare uno di questi incantesimi, il bardo deve spendere uno slot incantesimo di livello pari o superiore al livello dell’incantesimo. Il bardo recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo lungo.
Incantesimi Conosciuti di 1° Livello e di Livello Superiore
Un bardo conosce quattro incantesimi di 1° livello a sua scelta dalla lista degli incantesimi da bardo. La colonna “Incantesimi Conosciuti” nella tabella indica quando un bardo impara altri incantesimi da bardo a sua scelta. Ognuno di questi incantesimi deve appartenere a un livello di cui il bardo possiede degli slot incantesimo, come indicato nella tabella.

Caratteristica da Incantatore Bardo D&D 5e
La caratteristica da incantatore del bardo è Carisma. Il bardo prende l’energia magica dalle sue doti di intrattenimento che fluiscono come un fiume in piena. Carisma, oltre ad essere ciò con cui incanta, è anche ciò che influenza la CD del tiro salvezza.
La CD del TS di un incanto lanciato da un Bardo viene definita dalla seguente formula CD del tiro salvezza dell’incantesimo = 8 + il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma.
Invece il Modificatore di attacco dell’incantesimo = bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo.
Celebrare Rituali
Un bardo ha la possibilità di lanciare incantesimi sotto forma di rituale se l’incantesimo ne contempla la dicitura!
Focus da Incantatore
Un bardo può usare uno strumento musicale come focus da incantatore per i suoi incantesimi da bardo.
Ciò non toglie che se create un bardo con notevoli abilità da politico piuttosto che musicante possiate utilizzare i più disparati Focus.
Per un’analisi degli incantesimi si rimanda alla guida:
Bardo 5e Incantesimi: La Guida
Ispirazione Bardica:
L’ispirazione bardica è uno strumento estremamente potente nel D&D 5° edizione, ma come funziona?
In poche parole il nostro Bardo può ispirare i propri compagni attraverso la forza del proprio verbo o delle sue composizioni musicali!
Utilizzando un’azione bonus durante il proprio turno può scegliere una creatura designata entro 18m e che sia in grado di sentirlo.
Nell’udire le ispiranti parole o note del Bardo la creatura guadagna la possibilità di tirare entro i 10 minuti un dado d6 e lo può sommare al risultato di prove caratteristica, tiri per colpire o tiri salvezza.
E non finisce qui…
La creatura infatti può aspettare il risultato del tiro e decidere solo in seguito se lanciare il D6.
Una volta che la creatura lancia il Dado Ispirazione questo viene perso e può possederne non più d’uno alla volta.
Questo privilegio del bardo però non è senza limiti, infatti questa abilità può essere utilizzata per un numero di volta parti al suo modificatore di carisma e può lanciare non più d’uno per turno.
Questa abilità viene recuperata ogni riposo lungo e al raggiungimento di livelli superiori il Dado Ispirazione cresce di potenza al Livello 5 (d8), al Livello 10 (d10) e al Livello 15 (d12).
Commento: “segui l’ispirazione bardica!”
È molto utile ispirare i propri compagni prima del combattimento, ma il fatto che duri soltanto 10 minuti e se ne abbiano poche cariche ogni riposo lungo impongono di essere prudenti con la distribuzione.
Quando sai che il tuo party ha bisogno di aiuto, nel caso di un tiro salvezza difficile o di un attacco cruciale, dai loro l’ispirazione.
Factotum:
“Il bardo è OP nella 5e”
– Qualsiasi giocatore di D&D 5e
Il tuo Bardo arrivato ai livelli successivi al primo è in grado di aggiungere un modificatore pari alla metà del BC alle prove caratteristica in cui non abbia competenza.
Commento: Già dai primi livelli il bardo si rivela il tutto fare del gruppo, non avendo particolari punti deboli può agire in ogni situazione come più gli aggrada.
Canto di Riposo:
Vi è mai capitato di ascoltare una canzone e di sentirvi nuovamente energici e pieni di vita? Forse quella canzone era suonata da un Bardo.
Nei livelli successivi al primo il Bardo è in grado di suonare una dolce melodia mentre il resto del gruppo sta facendo un riposo breve che gli dia nuovo vigore e forza.
Tutti coloro in grado di udire questa sinfonia infatti riescono a recuperare punti ferita extra in più ai classici Dadi Vita, con la bellezza di un d6.
Il dado cresce con l’aumentare dei livelli da bardo:
Liv. 9: 1d8
Liv.13: 1d10
Liv.17: 1d12
Commento: poter recuperare punti ferita extra non fa mai male, soprattutto in situazione frenetiche nella quali il DM non concederà riposi lunghi per un periodo abbastanza lungo. A seconda del tipo di campagna e Dungeon Master può rivelarsi tanto inutile quanto veramente gradita.
Collegio Bardico:
Come in molte classi della 5e allo scoccare del livello 3 il PG acquisirà delle abilità speciali derivanti da una sua specializzazione, scuola di magia etc.
Nel caso del Bardo ci sono i Collegi Bardici, che sono:
- Collegio della Sapienza
- Collegio del Valore
Il collegio che viene scelto conferirà dei privilegi di classe prima al 3 livello, poi al 6° livello e poi al 14° Livello
Commento: abbiamo scritto una guida in proposito
Bardo D&D 5e: Collegi Bardici
Maestria:
“Il bardo è FOTTUTAMENTE OP nella 5e”
– Qualsiasi giocatore di D&D 5e qualche minuto dopo
Un bardo all’arrivo del livello n°3 è in grado di raddoppiare in ogni prova caratteristica affrontata due sue competenze a scelta, che poi al livello 10 diventano un totale di 4.
Commento: semplicemente FANTASTICO. In pratica le possibilità di fallire nelle abilità che si sceglieranno saranno ridotte di molto (immaginiamo di avere 3 a carisma, il bonus totale diventerebbe 2×2 + 3 = 7). Inoltre è particolarmente utile considerando che il bardo nel momento della creazione può accedere a tutte le abilità.

Fonte di Ispirazione:
Ispirazioni, ispirazioni ovunque!
A partire dal raggiungimento del 5° Livello il Bardo non sarà più obbligato ad aspettare un riposo lungo per recuperare le sue Ispirazioni Bardiche, bensì potrà recuperarle anche con un riposo breve!
Commento: permette di usare ispirazione bardica con più leggerezza, ovviamente se il Master concede i riposi brevi durante la sessione.
Controfascino:
Bardo, Musicante, Politico, Intrattentitore, Storyteller, Affascinante e PURE PSICOLOGO!
Il Trono del Muori se stesse descrivendo un Bardo
Al Livello 6 la forza delle parole e delle note di un Bardo diventano potenti a tal punto che riescono a interferire su effetti di influenza mentale da parte di avversari e nemici.
Il Bardo e le creature sue amiche (entro 9 m) hanno quindi un vantaggio ai tiri salvezza contro fascino e spavento, ovviamente la creatura deve essere in grado di sentire il bardo.
Questa esibizione dura fino alla fine del turno successivo e viene interrotta se il Bardo diviene incapacitato o “silenziato” in qualche modo, sempre che non decida lui stesso di smettere (non viene richiesta un’azione per smettere lo spettacolo)
Commento: molto situazionale e difficile che venga usato considerato che bisogna utilizzare un’azione. In caso di un gruppo di nemici che basano gli attacchi sull’impaurimento e sullo charme può rivelarsi utile.
Segreti Magici:
Una volta giunti al Livello 10 il Bardo comincia a sentirsi sempre più “magico”, esso infatti è riuscito ad attingere a molte discipline e conoscenze magiche tanto che può decidere due incantesimi DI QUALSIASI CLASSE!
Ovviamente deve lanciare incantesimi di livello che possa sostenere (o un trucchetto).
Gi incantesimi diventano 4 al 14° Livello e 6 al 18° Livello.
Commento: poter apprendere incantesimi da tutte le classi rende il bardo un degno incantatore. Si può apprendere dalla palla di fuoco del caro amico mago, agli incantesimi di cura e protezione del chierico, fino alle magie naturali del druido. Che bardo volete essere?
Ispirazione Superiore:
“Aiuto!”
Ogni Master che debba gestire un Bardo
Una volta arrivato al Livello 20 il Bardo, anche se non ha più Ispirazioni Bardiche, può recuperarne una ogni volta che tira iniziativa!
Commento: giunti al livello 20 ci aspettavamo sinceramente qualcosa di meglio, ma recuperare un ispirazione bardica ad inizio combattimento se li abbiamo terminati non è male, parliamo sempre di 1d12 aggiuntivo, che se usato bene può cambiare le sorti di un attacco cruciale.
Talenti Bardo D&D 5e
Di seguito quelli che reputiamo essere i talenti che più si addicono alla poliedricità del Bardo D&D 5e:
- Abile: le competenze nelle abilità non fanno mai male.
- Attore: in una campagna cittadina, basata sulle interazioni sociali, apre alcune opzioni di interpretazione molto interessanti e permette di sfruttare al meglio la competenza su Carisma.
- Duellante Difensivo: buona scelta per un bardo che segue il collegio del valore, che sicuramente impugnerà un’arma su destrezza, in quanto permette di aumentare anche la classe armatura.
- Esperto di Dungeon: buona scelta nel caso non abbiate nel party qualcuno in grado di scovare trappole ed evitarle.
- Condottiero ispiratore: ottima scelta, che fornisce una discreta quantità di punti ferita temporanei che possono far diminuire drasticamente il bisogno di guarigione del party durante il combattimento.
- Fortunato: uno dei talenti migliore del gioco. Tre volte per riposo lungo è possibile ritirare un dado nel caso non ci piaccia un nostro tiro (abilita, tiro per colpire e salvezza) o sostituire un tiro per colpire fatto da un avversario. Non servono commenti ulteriori.
- Iniziato alla magia: l’ottenimento di due trucchetti aggiuntivi dalle altre classi può aprire molte strade: un bardo del collegio della sapienza potrebbe scegliere Deflagrazione per avere una buona potenza d’attacco, mentre un bardo del collegio del valore potrebbe optare per fiamma sacra.
Se vuoi approfondire il personaggio del bardo D&D 5e:
- Bardo D&D 5e: Collegi Bardici
- D&D 5e Bardo: Razze e Punteggi Caratteristica
- Bardo 5e incantesimi: La Guida
- Scheda Bardo D&D precompilata: Merric
- Background D&D spunti: Bardo
…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!