Chierico D&D 5e
Detesti gli zombi? Credi fermamente in tutto ciò che è sacro? La tua divinità ti ha affidato una missione? Allora il chierico è la classe giusta per te.

Chierico D&D 5e

Chierico D&D 5e: Tutto quello che devi sapere

La classe con il ruolo più delicato e contemporaneamente più utile di sempre: “Il Guaritore”.

Il chierico è in grado di utilizzare magie curative e ispiratrici semplificando la vita al party all’interno di una campagna senza però rinunciare, qualora fosse necessario, a combattere in prima linea.

Caratteristiche – Chierico D&D 5e

Dado Vita:

Il chierico possiede un d8 come dado vita, ottimo finché si vuole rimanere un guaritore puro, mediocre se si vuole creare un chierico che combatta in prima linea.

Competenze:

Armature leggere, medie e scudi sono molto graditi ad un personaggio pensato per rimanere nelle retrovie ed ingaggiare soltanto quando lo richiede la situazione. Le armi semplici sono una limitazione anche se il nano la pensa diversamente.
Purtroppo non si hanno competenze negli strumenti, ma sinceramente possiamo farne a meno.

Tiri Salvezza:

Sotto questo punto di vista il chierico non può competere con altre classi, poiché i tiri salvezza su saggezza e carisma sono molto rari e situazionali.

Abilità:

Quali le abilità da “pallinare”? 
Qui dei consigli su quelle che riteniamo più importanti per un druido:

  • Intuizione (Sag): basta un personaggio nel party che abbia questa competenza, anche se è l’unica insieme a medicina che utilizza il modificatore di saggezza, caratteristica principale del Chierico;
  • Medicina (Sag): esiste già la magia per curare;
  • Persuasione (Car): da tenere in considerazione soltanto nel momento in cui il party non abbia al suo interno personaggio che sfruttano carisma come caratteristica;
  • Religione (Int): abilità di conoscenza molto utile, seconda in ordine di importanza solo ad arcano;
  • Storia (Int): abilità di conoscenza molto situazionale.

Consigli su Razza e Punteggi Caratteristica – Chierico D&D 5e

Abbiamo scritto una guida a proposito:
D&D 5e Chierico: Razze e Punteggi Caratteristica

Chierico D&D 5e

Incantesimi:

Il chierico è in grado lanciare incantesimi in quanto funge da tramite del potere divino.

Trucchetti

Al livello 1 un chierico conosce tre trucchetti a sua scelta tratti dalla propria lista degli incantesimi. Con l’avanzare dei livelli apprende ulteriori trucchetti come espresso nella tabella riassuntivi della classe..

Preparare e Lanciare Incantesimi

Il chierico ha necessità di preparare i suoi incantesimi, il cui numero è pari al modificatore di Saggezza + il suo livello da chierico.

Esempio: un chierico di 1° livello con Saggezza pari a 14 dovrà scegliere 3 incantesimi dalla sua lista.

Caratteristica da Incantatore

Il potere divino del chierico deriva dalla devozione nei confronti della sua divinità, e la caratteristica su cui si base è la Saggezza. Usa inoltre il suo modificatore di Saggezza per definire la CD del tiro salvezza di un incantesimo da chierico da lui lanciato e quando effettua un tiro per colpire. CD del tiro salvezza dell’incantesimo = 8 + il bonus competenza del chierico + il modificatore di Saggezza del chierico. Modificatore di attacco dell’incantesimo = il bonus competenza del chierico + il modificatore di Saggezza del chierico.

Celebrare rituali

Il chierico ha la capacità di lanciare come rituale alcuni incantesimi, se questi possiedono il descrittore rituale e se il chierico lo ha preparati.

Focus da Incantatore

Il chierico può usare il suo simbolo sacro come focus da incantatore.

Per un’analisi degli incantesimi si rimanda alla guida:
Chierico 5e incantesimi: La Guida

Dominio Divino

Questa scelta definirà l’orientamento e l’atteggiamento del vostro chierico e dovrà essere correlata alla divinità alla quale il vostro chierico ha prestato giuramento. Inoltre ogni dominio possiede alcuni incantesimi, i quali verranno considerati sempre preparati, e altri privilegi

Commento: abbiamo scritto una guida a proposito Chierico D&D 5e: Domini Divini

Incanalare Divinità

Fin dal 2° livello un chierico ottiene la capacità di alimentare effetti magici incanalando l’energia della sua divinità.

Un chierico ottiene fin da subito due effetti: Scacciare Non Morti ed un effetto determinato dal suo dominio.

Nel momento in cui il chierico decide di utilizzare Incanalare Divinità può scegliere solo uno dei due effetti, e recupererà la possibilità di utilizzarlo solo dopo un riposo breve o lungo.

A partire dal 6° livello un chierico può utilizzare Incanalare Divinità due volte e dal 18° livello tre volte. La CD, qualora l’effetto ne richiedesse una, del tiro salvezza o per colpire corrisponde alla stessa degli incantesimi.

Commento: tratto distintivo del Chierico, molto dipendente dal dominio scelto. In campagne con presenza di Non Morti risulta essere una manna dal cielo.

Incanalare Divinità: Scacciare Non Morti

Brandendo il proprio simbolo sacro ed eseguendo una preghiera, il chierico può con la sua azione condannare tutti i non morti in un raggio di 9 metri da lui, che possano vederlo o sentirlo,

I non morti dovranno effettuare un TS su Saggezza, se lo falliscono dovranno spendere per 1 minuto, o finché non subiranno danni, le loro azioni successive per scappare il più lontano possibile dal chierico e non potranno eseguire reazioni.

Commento: Abilità molto situazionale essendo dedicata esclusivamente ai non morti, che però risulta essere devastante nei rari casi in cui può essere utilizzata..

Chierico D&D 5e

Distruggere Non Morti

Dal 5° livello, una volta utilizzata l’abilità Scacciare Non Morti, se questi dovessero fallire il TS ed il loro grado sfida risulti essere pari o inferiore ad una certa soglia, come indicato nella tabella sotto riportata, verrebbero istantaneamente distrutti .

Commento: extra sicuramente non entusiasmante, ci si aspettava di più dal 5° livello.

Intervento Divino

Raggiunto il 10° livello, il Chierico può appellarsi alla propria divinità affinché intervenga a suo beneficio nel momento del bisogno. Per fare ciò il Chierico deve utilizzare un’azione per ottenere quando descritto al Master, deve tirare un dado percentuale ed ottenere un risultato pari o inferiore al proprio livello per far si che la divinità intervenga. Se avrà successo il chierico non potrà utilizzare questo privilegio per 7 giorni, se invece fallisce non potrà utilizzarlo fino a che non completerà un riposo lungo. A partire dal 20° livello avrà sempre successo.

Commento: “aiutati che il DM ti aiuta”. Un’abilità tanto potente quanto dipendente dal vostro Master, in fondo è lui la “divinità” alla quale fate appello. Resta il fatto che se si avanzano richieste ragionevoli, e si ha abbastanza fortuna nei dadi, questa abilità può cambiare le sorti della campagna.

Talenti Chierico D&D 5e

Di seguito quelli che reputiamo essere talenti che più si addicono alla poliedricità del Chierico D&D 5e:

  • Allerta: iniziare lo scontro con la possibilità di lanciare incantesimi di supporto al party, come ad esempio Benedizione, potrebbe fare la differenza.
  • Fortunato: uno dei talenti migliore del gioco. Tre volte per riposo lungo è possibile ritirare un dado nel caso non ci piaccia un nostro tiro (abilita, tiro per colpire e salvezza) o sostituire un tiro per colpire fatto da un avversario. Non servono commenti ulteriori.
  • Incantatore da Guerra: utili per aumentare le probabilità di mantenere la concentrazione e rendere più resistente il nostro chierico.
  • Iniziato alla Magia: l’ottenimento di due trucchetti aggiuntivi dalle altre classi potrebbe rivelarsi utile nel caso in cui non vi siano altri incantatori nel party, in modo da colmare eventuali lacune. Obbligata comunque la scelta di Randello Incantato nel caso in cui il dominio non lo preveda.
  • Maestro di Armi Possenti: consigliato solo per il Dominio della Guerra.
  • Resiliente: ha lo stesso obiettivo di incantatore da guerra, andando ad aumentare il punteggio di costituzione e dando competenza nei tiri salvezza su quest’ultima caratteristica.

Se vuoi approfondire il personaggio del Chierico D&D 5e:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 1
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page (Attori)
OffertaBestseller n. 2
OffertaBestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
18,99 EUR