Come giocare a Dungeons and Dragons
Hai visto alcuni stream di Twitch o sentito parlare di D&D? Oppure hai visto i bambini di Stranger Things combattere un demogorgone, e ora vuoi iniziare a giocare? Questo articolo spiega come giocare a D&D 5e. Per l’aspirante Dungeon Master, esamineremo i materiali di cui avrai bisogno, dove trovare i giocatori e come trovare o creare la tua prima avventura.

Per il giocatore che si sta appena unendo alla sua prima campagna, discuteremo di come creare un personaggio e di come giocare in modo efficace a D&D 5e. Questo articolo spiega tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare subito a giocare a Dungeons and Dragons.

Perchè Dungeons and Dragons?

Dungeons and Dragons è sicuramente il gioco di ruolo da tavolo più popolare, non è l’unico. Ci sono tonnellate di giochi di ruolo con ambientazioni e mitologie diverse. Ci sono giochi di Star Wars, giochi basati sui tarocchi e tanti altri. Tutti sono disponibili in vari livelli di complessità e struttura delle regole.

Dungeons and Dragons è da qualche parte nel mezzo: le regole sono abbastanza semplici da seguire per i principianti, ma c’è una struttura molto chiara su cui lavorare. I giocatori hanno spazio per essere creativi senza sentirsi paralizzati da infinite scelte o impantanati da regole complicate. A meno che tu non stia cercando qualcosa di estremamente specifico, D&D è il miglior modo per approcciarsi al gioco di ruolo.
Continua a leggere per sapere come giocare a dungeons and dragons!

Come giocare a dungeons and dragons: Materiale Necessario!

Prima di iniziare c’è del materiale che dovrai raccogliere per giocare a D&D.

Manuali

D&D può essere giocato senza alcuna regola. In questo caso, i DM narrano semplicemente ciò che accade in base alle decisioni del giocatore. Ma la maggior parte delle campagne vi farà capire che il gioco è più divertente se vengono usate le regole ufficiali.

come giocare a dungeons and dragons

Il modo più semplice per ottenere una copia delle regole di base è scaricarle dal sito Web ufficiale di Wizards of The Coast (WoTC). Non ci sono costi per le regole di base.

Se dopo aver giocato alcune sessioni credete di aver bisogno di manuali, di seguito quelli tradotti in italiano:

Carta e Penna

Se ti chiedi come giocare a dungeons and dragons devi sapere che il gioco richiede di appuntarsi molte informazioni: i punti ferita del personaggio, i bonus abilità, l’oro, l’equipaggiamento e altre statistiche che devono essere disponibili in un attimo. Il modo più semplice per tenere traccia di tutto ciò è attraverso la cara, vecchia, carta e penna.

Se preferisci utilizzare un computer, un tablet o uno smartphone per registrare informazioni, anche questo può funzionare.

Dadi

Se non hai mai giocato a un gioco di ruolo in passato, probabilmente sei abituato a dadi con sei facce. Ma in D&D, userai i dadi con molte facce diverse.

Il dado a 20 facce o “D20” è il più importante da avere con sè. Lo userai per gli attacchi, abilità, tiri salvezza e molte altre situazioni che accadono durante la sessione. Avrai anche bisogno di una coppia di dadi a dieci facce per tirare le percentuali, insieme a un D4, D6, D8 e D12 per i tiri per i danni (ed altro).

Un modo economico per ottenere un set completo di dadi è quello di acquistare un set completo, scegliendo anche quello che più vi piace esteticamente.

Mappe

Quando i giocatori parlano con i personaggi non giocanti (NPC) o esplorano, la sessione può essere gestita attraverso il “gioco di ruolo”. Ma quando scoppia un combattimento, può essere difficile tenere traccia delle posizioni di ciascun personaggio. Per questo motivo la maggior parte delle campagne utilizza alcune mappe nelle loro avventure. L’opzione più comune è quella di disegnare le mappe a mano usando apposita carta.

Pedine o Miniature

Se stai utilizzando le mappe, avrai bisogno di un modo per rappresentare i personaggi. Alcuni giocatori di D&D usano pedine economiche per questo scopo, mentre ad altri piace essere un po ‘più fantasiosi comprando apposite miniature dipinte.

Questo è tutto il materiale di cui hai bisogno per iniziare a giocare a D&D.

Trovare un party

Se vuoi diventare il DM, dovrai trovare giocatori. E se sei un giocatore, dovrai trovare un DM e più giocatori. Abbiamo una sezione del nostro sito dedicata a questa ricerca: Trova Party – Master – Player

Trovare o creare avventure

I Dungeon Masters hanno sempre bisogno di nuove avventure per rendere felici i loro giocatori. Ecco l’elenco delle campagne disponibili in italiano:

Puoi anche creare le tue avventure prendendo ispirazione dal tuo romanzo fantasy preferito, un episodio di uno show televisivo, un film o gioco e rielaborandolo in un’avventura interattiva.

Un buon consiglio è sicuramente quello di parlare del tipo di avventura che si vorrà giocare. Una campagna seria, presa da un manuale ufficiale, o un’avventura dove c’è spazio per azioni sconsiderate e non rispettare le regole? Nessuna delle due opzioni è necessariamente migliore, è solo una questione di preferenza, ma è bene essere sulla stessa lunghezza d’onda con i giocatori in merito al tono che assumeranno le sessioni.

Creazione dei personaggi

Se ti stai solo unendo ad una campagna, dovrai creare un personaggio. E se sei il DM, a volte potresti voler usare le regole di creazione del personaggio del giocatore per creare NPC. Le regole base di D&D 5e spiegano come creare un personaggio in dettaglio. Ma ecco un riassunto dettagliato:

  • Scegli una razza: se stai usando le regole di base, puoi essere un Nano, un Elfo, un Halfling o un Umano. Se hai il Manuale del Giocatore, hai anche la possibilità di giocare a Dragonide, uno Gnomo, un Mezzelfo, un Mezzorco o un Tiefling.
  • Scegli una classe: puoi essere un chierico, un guerriero, un ladro o un mago nelle regole di base, o un barbaro, bardo, druido, monaco, paladino, ranger, stregone e warlock nel Manuale del Giocatore.
  • Determina le tue abilità: tira quattro dadi a venti facce (4D6), e butta via il risultato più basso. Ripeti questo cinque volte – dandoti sei punteggi in totale. Assegna ciascuno di questi sei punteggi a una delle sei abilità: Forza, Destrezza, Costituzione, Carisma, Intelligenza o Saggezza.
  • Rafforza il tuo personaggio: crea un background per il tuo personaggio. Decidi se ha ideali, legami o difetti. Decidi il suo allineamento. Può essere utile consultare la seguente guida scritta appositamente su questo argomento:
    Scrivere Un Background Di D&D – La Guida
  • Scegli l’equipaggiamento: cerca l’equipaggiamento iniziale per la tua classe e copialo sulla scheda del personaggio. Oppure scegli di acquistare l’equipaggiamento usando l’oro iniziale per la tua classe.
  • Completa la scheda del personaggio: una volta terminato il personaggio, calcola i modificatori di abilità, i bonus di attacco, i bonus di abilità e altre informazioni di cui avrai bisogno quando inizi a giocare. Se sei un incantatore, scegli gli incantesimi che potrai utilizzare.

Questo è tutto. Le regole descrivono in modo più dettagliato come creare un personaggio, ma questi sono i passaggi essenziali.

Gameplay

Nel corso di una sessione di gioco, ci sono essenzialmente tre tipi di gameplay nei quali sarete coinvolti: interazione sociale, esplorazione e combattimento. Se sei un giocatore, gestirai ciascuno di questi tipi di gameplay per il tuo personaggio. Se sei il DM, li gestirai per gli NPC e i mostri, oltre a fungere da “arbitro” per determinare se i giocatori riescono o meno in questi incontri.

Interazione Sociale

Se incontri un NPC amico, potresti dover interagire con successo con esso per progredire nell’avventura. Sulla base del tuo dialogo, il DM potrebbe decidere che stai cercando di convincere l’NPC a fare qualcosa che normalmente non farebbe. In tal caso, ti richiederà di effettuare una prova di persuasione. Deciderà la difficoltà di questa prova in base alla personalità dell’NPC e a cosa stai cercando di fargli fare.

Se decide invece che stai tentando di intimidire l’NPC, ti chiederà di effettuare una prova di intimidazione. E se decide che stai cercando di mentire all’NPC, ti chiederà di fare una prova di inganno per vedere se l’NPC ti crede.

Ci saranno anche alcune interazioni sociali che non richiedono i tiri. Ad esempio, potresti dover interagire per accettare una missione o chiedere informazioni a qualcuno che si fida di te ed è aperto alla comunicazione. In questo caso, potresti aver successo automaticamente finché il dialogo che scegli è ragionevole per la situazione.

Esplorazione

Se stai cercando un posto particolare o stai cercando di rintracciare un nemico, potrebbe esser necessario esplorare. Il DM ti chiederà cosa stai cercando di fare. Forse stai guardando tra i cespugli, stai studiando la sabbia per cercare delle impronte o forse stai cercando di sgattaiolare oltre le guardie in modo che non ti vedano.

A seconda di ciò che il tuo personaggio sta facendo, il DM potrebbe chiederti di effettuare una prova di Percezione, Sopravvivenza o Furtività. Oppure potresti dover effettuare una prova di Religione o Storia se dovessi incontrare antiche rovine o manufatti religiosi. Se hai successo in questi tiri, potrebbero essere rivelati indizi che ti avvicineranno ai tuoi obiettivi. Se fallisci, potresti dover provare strategie diverse da quelle che stai usando.

Combattere

Mentre avanzi in un’avventura, ti imbatterai inevitabilmente in mostri o altri nemici che vorranno metterti i bastoni fra le ruote.

Quando inizia il combattimento, ogni personaggio lancia un singolo D20 e applica il suo modificatore di Destrezza al tiro. Questa si chiama iniziativa. Il personaggio con il punteggio più alto inizia per primo, seguito dal secondo più alto, ecc.

Nel tuo turno, puoi muoverti fino al numero massimo di caselle in base alla velocità del tuo personaggio, oltre a compiere un’azione. Alcune abilità ti permetteranno di compiere un’azione extra, chiamata azione bonus. Ci sono anche alcune “attività” che non richiedono l’uso di un’azione, come urlare una breve frase a un alleato, aprire una porta o estrarre una spada.

Quando effettui un attacco, tirerai un D20 e applicherai qualsiasi modificatore che il tuo personaggio ha per quel particolare attacco. Se il tiro per colpire è superiore o uguale alla Classe Armatura del tuo nemico, avrà successo. In questo caso, tirerai per il danno in base al dado danno dell’arma, dell’incantesimo o dell’abilità che stai usando. Se il tiro per colpire fallisce, non colpirai il bersaglio e non infliggerai danni.

Il combattimento è l’aspetto più complesso di Dungeons and Dragons. Per riuscirci, dovrai leggere le regole e pensare in modo creativo a come le abilità del tuo personaggio possono essere utilizzate per massimizzare le tue possibilità.

Come giocare a Dungeons and Dragons: Conclusioni

Grazie alla 5e Dungeons and Dragons è più popolare di quanto non lo sia stato negli ultimi decenni. Ma se sei nuovo di questo mondo, potrebbe non essere ovvio come iniziare a giocare.

Questo articolo ha esplorato come giocare a D&D 5e. Abbiamo esaminato i materiali necessari, dove trovare i giocatori, come creare personaggi e alcune delle regole di base.

Esistono molte varianti delle regole di D&D ma queste informazioni dovrebbero almeno essere sufficienti per iniziare la tua prima avventura.

Di seguito altri articoli su Dungeons and Dragons che potrebbero interessarvi:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 1
Dungeons & Dragons: l'onore dei ladri
Dungeons & Dragons: l'onore dei ladri
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page (Attori)
Bestseller n. 2
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller n. 3