D&D 5e Guerriero
Come immaginate il vostro guerriero?
Un fiero umano che difende spada e scudo i confini del proprio villaggio? Un rozzo mezzorco che ha appreso le basi del combattimento e guida il proprio popolo? Oppure un elfo, che con le sue frecce tiene lontano i nemici dalla foresta?

D&D 5e Guerriero

D&D 5e Guerriero: Guida alle Razze

Elfo D&D 5e Guerriero:

Sicuramente una delle migliori razze se si intende creare un guerriero con destrezza, che utilizzi quindi armi accurate o armi dalla distanza.
Il bonus su destrezza risulta quindi essere fondamentale con questi presupposti, mentre gli altri tratti razziali sono tra i migliori che si possano desiderare, e sono scurovisione, la competenza in percezione (tramite sensi acuti), vantaggio ai tiri salvezza per non essere affascinato ed immunità all’essere addormentato tramite magia.

  • Elfo alto: da tenere seriamente in considerazione per un guerriero mistico: l’aumento dell’intelligenza di 1 punto e un trucchetto da mago gratis la rendo la migliore scelta possibile per questo archetipo marziale.
  • Drow: niente di utile.
  • Elfo dei boschi: il bonus saggezza è comunque gradito, ci permette di “spendere” meno in fase di creazione del personaggio e potrebbe aiutare nei tiri salvezza, inoltre i 5 ft di movimento aggiuntivo sono un extra carino.

Mezzelfo D&D 5e Guerriero:

Razza sempre particolarmente interessante, anche se con il guerriero non si sposa a perfezione. +1 a forza/destrezza e costituzione la rendono competitiva, ed il +2 a carisma è utile nel caso vogliate avere un minimo di rapporti sociali o comunque provare ad intimidire i nemici. Inoltre scurovisione risulta sempre gradita, mentre vantaggio sui tiri salvezza per essere affascinato ed immunità al sonno provato dalla magia sono degli extra interessanti. Infine, per rendere il nostro personaggio più versatile, la competenza in 2 abilità a scelta ci fornisce opzioni interessanti, potendo anche sopperire a mancanze particolari del party.

Halfling D&D 5e Guerriero:

L’halfling è la miglior razza possibile per guerrieri che si basano su destrezza. Il bonus destrezza è fantastico, la capacità di muoversi attraverso qualsiasi creatura più grande di lui rende il guerriero più mobile e versatile, il vantaggio su tiri salvezza per essere impauriti (qualcuno ha nominato un drago?) è sempre comodo, mentre fortunato (quando ottiene 1 al tiro per colpire, a una prova caratteristica o ad un tiro salvezza, un halfling può ripetere un tiro del dado e deve usare il nuovo risultato) è un extra che può cambiare le sorti di un combattimento.

  • Halfling piedelesto: niente di utile, non abbiamo bisogno di Carisma.
  • Halfling tozzo: FANTASTICO. Bonus costituzione +1, vantaggio ai tiri salvezza contro il veleno e resistenza ai danni al veleno. Decisamente la migliore razza per un guerriero su destrezza.

Umano D&D 5e Guerriero:

+1 a tutte le caratteristiche rende il nostro guerriero sicuramente più versatile, ma ci sono alternative migliori.

Umano variante: sicuramente l’aumento dei punteggi caratteristica andrà su forza/destrezza e costituzione, ed avremmo la succulenta possibilità di ottenere un talento fin dal primo livello! Come già detto nella guida Guerriero D&D 5e: Guida alla Classe il talento Maestro d’ami possenti, Maestro degli scudi, Duellante difensivo o Fortunato possono essere veramente scelte che cambiano l’approccio alla campagna.

Dragonide D&D 5e Guerriero:

Il bonus a forza è ottimo, mentre il +1 a Carisma è sprecato. L’Arma a Soffio può essere utile per uccidere velocemente folti gruppi di piccoli nemici, che altrimenti bisognerebbe far fuori 1 o 2 a turno, mentre la resistenza ad un determinato tipo di danno può essere molto utile in campagne a tema.
Sicuramente un ottimo guerriero su forza, anche se altre classi forniscono (purtroppo) maggiori e più utili abilità.

Nano D&D 5e Guerriero:

I nani sono degli eccellenti guerrieri.
Il loro bonus costituzione fornisce più punti ferita e inoltre si ottiene la sempre gradita scurovisione e resistenza al veleno. Purtroppo però molte delle competenze gratuite del Nano sono sprecate perché i guerrieri le ottengono già con la classe, ma questa razza rimane comunque viabile per il guerriero.

  • Nano delle colline: bonus saggezza sprecato, difficilmente farà la differenza, mentre molto graditi i punti ferita extra concessi dalla robustezza nanica, che aumentano di 1 per ogni livello.
  • Nano delle montagne: l’aumento nella caratteristiche primaria del guerriero, ossia la forza, di 2 punti è veramente notevole, peccato che l’altra beneficio di classe non sia applicabile, in quanto il guerriero è già competente nelle armature medie e leggere.

Mezzorco D&D 5e Guerriero:

Questa razza sembra creata su misura per il guerriero (su forza)! I bonus a forza e costituzione sono magnifici, scurovisione grandiosa, e la competenza in intimidire regalata fa comunque comodo. Le altre abilità del mezzorco sono fantastiche per un guerriero, in quanto tenacia implacabile ci permette di rimanere più a lungo in piedi durante gli scontri e attacco selvaggio si sposa a perfezione con un classe che, ad alti livelli, attacca 4 volte con un’azione.

Gnomo D&D 5e Guerriero:

De tenere in considerazione solamente per un guerriero mistico, che scelga di apprendere incantesimi offensivi (dove il punteggio caratteristica di intelligenza incide sia sul tiro per colpire che sui tiri salvezza nemici).
Questa razza concede +2 ad intelligenza, la sempre amata scurovisione, vantaggio contro i tiri salvezza su intelligenza, saggezza e carisma contro la magia, che per una classe basata sulle caratteristiche fisiche può far la differenza.

  • Gnomo delle foreste: questa sottorazza ci concede il +1 a destrezza ed il trucchetto illusione minore, per chiudere in bellezza le statistiche del nostro cavaliere mistico.
  • Gnomo delle rocce: solo il +1 a costituzione è degno di nota.

Tiefling D&D 5e Guerriero:

Niente di utile per un guerriero, in quanto vengono aumentati solamente intelligenza e carisma. Potrebbe essere interessante per un cavaliere mistico, considerata anche scurovisione, la resistenza al fuoco e gli incantesimi bonus, ma sicuramente ci sono razze più efficienti.

Punteggi Caratteristica – D&D 5e Guerriero

I guerrieri puntano tutto, o quasi, sulle loro abilità fisiche che, a seconda dello stile di combattimento che prediligono, si sviluppano o basandosi sulla forza o sulla destrezza. Subito dopo come caratteristica abbiamo la costituzione, fondamentale per rimanere a lungo sul campo di battaglia, e successivamente il resto (nel caso del cavaliere mistico sceglieremo invece l’intelligenza come terza statistica da potenziare).

Forza:

Caratteristica fondamentale per un guerriero su forza, mentre può essere completamente lasciato ad 8 in caso di guerriero su destrezza.

Destrezza:

Fondamentale per un guerriero su destrezza, anche se non può essere tralasciata per un guerriero su forza che dovrà comunque potenziarla subito dopo costituzione, in quanto i tiri salvezza su questa caratteristica sono i più comuni e le armature medie/leggere utilizzano questo bonus.

Costituzione:

Da alzare il più possibile dopo forza/destrezza a seconda dei casi. I punti ferita sono fondamentali per una classe da prima linea.
Si potrebbe decidere di “tralasciarla” nel caso in cui si combatta ESCLUSIVAMENTE a distanza, ma sinceramente lo sconsigliamo: potevate prendere un ranger a questo punto.

Intelligenza:

Caratteristica inutile per tutti i guerrieri tranne che per quello mistico, che può comunque decidere di non potenziala con un’accurata scelta degli incantesimi.

D&D 5e Guerriero

Saggezza:

I tiri su saggezza sono fra i più comuni, quindi evitiamo di avere il -1 ma non concentriamoci troppo sul migliorarla.

Carisma:

Non dovremmo essere noi a risolvere le controversie fuori dal combattimento, ma potremmo sempre aver bisogno di intimidire o persuadere qualcuno. Caratteristica comunque sacrificabile.

Di seguito potete trovare alcuni link utili sul guerriero e una Scheda precompilata per avere il tuo guerriero pronto:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 1
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page (Attori)
OffertaBestseller n. 2
OffertaBestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
18,99 EUR