La domanda che si fanno tutti i neofiti: il Dungeon Master’s Guide MI SERVE? o se ancora più neofiti: COSA È?

La Guida del Dungeon Master è il libro conclusivo del trittico di Manuali di Dungeons and Dragons quinta edizione, è indirizzato principalmente al Dungeon Master e copre tutti gli aspetti principali della sua figura.

Dungeon Master's Guide

È principalmente suddiviso in tre sezioni, ciascuna avente a che fare con uno dei tre grandi aspetti del lavoro del DM. Il DM deve infatti essere:

  • Maestro dei Mondi
  • Mestro delle Avventure
  • Maestro delle Regole

Creare il proprio universo

Hai mai sognato di creare un mondo tutto tuo? o magari ci hai provato già ma hai fatto fronte a numerevoli ostacoli.

Creare un mondo, le sue regole, i suoi abitanti può essere davvero complicato soprattutto dal lato della coerenza.

Per questo ci viene in aiuto il Dungeon Master’s Guide che ci mette a disposizione tutti gli strumenti casuali e non per creare il nostro universo. Ovviamente non è obbligatorio creare un universo per giocare, per questo esistono le ambientazioni come il Forgotten Realms.

All’interno del libro viene spiegato tutto ciò che serbe per mantenere la coerenza e il funzionamento di gioco senza uscire fuori dai binari per poi perdersi nei meandri dei dubbi dei player. Vengono spiegate le religioni, come funziona il commercio, il sistema monetario, il funzionamento della magia e tanto altro.

Riuscirai a non tralasciare nessun dettaglio egregiamente seguendo questo libro!

Inoltre viene spiegato anche il funzionamento di una campagna e come progettarla!

Cosa apprezziamo tantissimo del Dungeon Master’s Guide? Le Tabelle Casuali!

Ogni GDR che si rispetti deve averne. Sono la “pozione segreta” per il DM quando non si ha molto tempo per preparare un’avventura.

Durante il gioco è davvero impossibile che il Master riesca a prevedere le azioni che intraprenderanno i giocatori, è quindi utilissimo avere una risposta sempre pronta, casuale (sono i dadi che parlano in questo gioco) e che velocizzi il gioco di modo che lo stesso DM si possa concentrare su fasi più spinose della gestione.

Le tabelle casuali del Dungeon Master’s Guide permettono di dare una spiegazione praticamente a tutto: dalla creazione di un dungeon casuale agli NPC da inserire!

Dungeon Master's Guide

Mettere in scena la propria avventura

La sezione dedicata alla creazione e messa in scena dell’avventura è decisamente la più ampia.

Le avventure vengono descritte nel dettaglio, e vengono aiutate da Tabelle piene di idee per il DM. Sì, CI PIACCIONO LE TABELLE OKAY?

Questa sezione ci aiuta a gestire avventure di ogni tipo, thriller, horror, piene di botte!

Il libro spiega come far funzionare una sessione e come riempirla con personaggi da incontrare e da affrontare nel bene o nel male, fornendo al multiverso predefinito anche un po’ di background.
Dalla geografia del multiverso al funzionamento della politica all’interno di una cerchia di anziani in un villaggio feudale, il gioco spiega come progettare un mondo e una storia.

È un po’ leggero per quanto riguarda i consigli sulla gestione dei giocatori, ma questa è una cosa per la quale ci vuole esperienza sul campo (secondo noi).

Modellare le regole

La terza parte, prima delle appendici, affronta il regolamento, su come regolare le difficoltà degli scontri e il loro grado sfida, meccaniche semplici e più complesse.

Risponderete domande anche al PG più esigente grazie a questo libro, non ci saranno Veleni con stat particolari che non saprete gestire, avrete tutto a portata di mano.

Proprio come gli altri due libri di DnD 5e, anche questo è ben fatto! Ci sono abbastanza approfondimenti nelle pagine per comunicare chiaramente quanto si vuole trasmettere, ma senza annoiare chi lo legge.

Inoltre sono presenti molte regole opzionali, come per esempio un sistema di punti Onore per giocare campagne “orientali”, un sistema di danni critici e ferite gravi, sanità mentale, armi da fuoco.

Conclusione

La WotC ha distribuito i tre libri principali e se avete comprato i primi due, sarà quasi necessario comprare anche questo.

Se invece siete nuovi nel mondo dei giochi di ruolo, prendete sia questo libro che il Manuale del giocatore ed il Manuale dei mostri.

Il Dungeon Master’s Guide ha un layout fantastico, ottime idee per la propria avventura e un po’ di casualità per aiutare a coinvolgere i giocatori il più rapidamente possibile durante il gioco.

Ci sono inoltre immagini realizzate da illustratori veramente piacevoli all’interno del tomo, il che aiuta anche nell’immersione sia per il DM che per i giocatori. La vista aiuta sempre la Fantasia!

Se amate Dungeons and Dragons, noi ve lo consigliamo. Se volete imparare come ruolare la quinta edizione di Dungeons and Dragons, questo è un libro che vi darà tutti gli strumenti di cui avete bisogno per creare quanto desiderate e, soprattutto divertirvi nel farlo.

Questa è una grande pietra miliare per la trinità di base della 5a edizione DnD.

Di seguito altri articoli su Dungeons and Dragons che potrebbero interessarvi:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!