Il Tesoro della Regina dei Draghi è un’avventura ambientata nella regione del Faerun (Forgotten Realms o Reami Perduti). Prima parte di una storia più ampia mette fin dall’inizio personaggi di liv. 1 a dover risolvere misteri e progetti degli appartenenti al Culto del Drago.
Affrontando saccheggi e scoprendo nuovi tesori gli avventurieri potranno crescere di livello fino ad arrivare al manuale successivo “L’ascesa di Tiamat”.
Per chi è consigliato “Il Tesoro della Regina dei Draghi”?
Questa avventura è quella che in gergo viene chiamata “railroad”, ovvero lineare e guidata. Da molti bistratta come un’avventura poco lavorata e fantasiosa, ma in realtà va guardata nell’ottica in cui è stata creata
Il Tesoro della Regina dei Draghi è la prima avventura per la 5a edizione di Dungeons & Dragons, quindi la Wizards of the Coast ha preferito creare una storia molto rigida e guidata per portare sia nuovi giocatori in maniera più semplice a comprendere le dinamiche del gioco, che i giocatori più esperti a comprendere i cambiamenti e le aggiunte al regolamento.
A posteriori questo è molto chiaro dall’evoluzione graduale dei manuali rilasciati sempre più recentemente.
Si può dire che quindi per giocatori esperti sia un’avventura invecchiata male, ma in realtà, per la mia personale esperienza è la storia IDEALE per GIOCATORI NOVIZI!
Sì infatti, per chi non è abituato al roleplay, al lancio dei dadi, l’avventura scandisce in maniera perfetta i tempi alternando combattimenti e roleplay senza fronzoli.
Per i DUNGEON MASTER IN ERBA ancor più il manuale è molto preciso sul da farsi e permette di crearsi delle buone basi su cui poi sviluppare il proprio stile di gestione del gioco.

Considerazioni personali
L’avventura è fortemente lineare e richiede che determinati eventi siano seguiti dal party in maniera cronologica perfetta, altrimenti si rischia di perdere le redini della storia. Come abbiamo detto non è per forza una nota negativa, ma necessita di molta attenzione da parte dei master più estrosi.
Infatti l’avventura si apre subito (spoilerino piccolino) in maniera controversa, perchè i giocatori si imbatteranno in una piccola città devastata da predoni e da un minaccioso Drago Blu.
I giocatori più navigati ovviamente non diranno mai “Andiamo a sconfiggere il Drago” bensì cercheranno di scappare a gambe levate, quindi in questo caso il Master dovrà fare un bel lavoro preventivo per portare i personaggi al gioco.
Ma per i principianti non sarà così chiaro, la foga di giocare li porterà subito a capofitto nell’avventura.
Ancora ricordo, visto che è stata la mia prima campagna, le due morti dei miei due maghi alla prima sessione,da completo incosciente delle dinamiche del gioco (una piccola preghiera per Percy e Inorep).

Di cosa hai bisogno per giocare a “Il Tesoro della Regina dei Draghi”
Ovviamente queste righe sono principalmente per i principianti.
Il singolo manuale di per sè non basta per poter avere una esperienza di gioco quindi il consiglio è di comprare almeno il Manuale del Giocatore, imprescindibile per chi voglia giocare alla 5a edizione di D&D e quindi a “Il Tesoro della Regina dei Draghi”.
A completare gli asset utili ma non indispensabili ovviamente ci sono Guida per il Dungeon Master e il manuale dei mostri!
Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di consultare questo nostro articolo sui Manuali di D&D che ti renderà tutto estremamente chiaro: Manuali Dungeons And Dragons 5e: La guida
Caratteristiche del manuale
Ben 92 pagine di manuale, consigliato dagli 8 anni in sù.
Creato da Wizards of the Coast ma distribuito in Italia da Asmodee Italia.
Dove posso comprarlo
Puoi trovarlo comodamente dallo store Amazon Ufficiale:
Di seguito altri articoli su Dungeons and Dragons che potrebbero interessarvi:
- Come è Nato Dungeons and Dragons
- Dungeons and Dragons: 10 cattive abitudini da evitare per un giocatore
- Dungeons and Dragons: 5 cattive abitudini da evitare per un Dungeon Master
…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!