Monaco D&D 5e
Se quello che cerchi è un personaggio versatile, disciplinato ed in grado di controllare l’energia circostante per far sfoggio delle sua abilità in combattimento, la classe che stai cercando è sicuramente quella del Monaco.

Monaco D&D

Monaco D&D 5e: Tutto quello che devi sapere

I mondi di D&D sono disseminati di piccoli monasteri, minuscoli rifugi isolati in cui il ritmo della vita sembra essersi fermato. E’ in questo clima, seguendo un rigido addestramento ed una vita di meditazione, che prendono forma i nostri monaci.
Il monaco è colui che pratica le arti marziali, popolare quindi fra i player che preferiscono dare un pugno alle cose piuttosto che pugnalarle o darle fuoco. I monaci sono eccellenti difensori e attaccanti e in genere ricoprono un ruolo nel party equivalente a quello di un qualunque combattente. Tuttavia, il Monaco delle ombre può invece ricoprire un ruolo equivalente a quello del Ladro.

Caratteristiche Monaco D&D 5e

Dado Vita:

Il monaco possiede il d8 come dado vita, non un buon dado considerato che attaccheremo prevalentemente in mischia, nonostante le abilità che ci permettono di eludere e schivare gli attacchi nemici.
Assicuriamoci di aumentare la classe armature ed i punti vita appena possibile.

Competenze:

Armatura: nessuna, e non ne abbiamo assolutamente bisogno.
Armi semplici e spade corte sono quanto basta per massimizzare il nostro danno, infatti le armi dei monaci infliggono il loro danno base o il danno delle “arti marziali”, a seconda di quale sia il maggiore, il che rende le armi semplici un’ottima scelta per i monaci. Il miglior danno base che puoi ottenere da un’arma da Monaco è 1d8 (con Versatile), che corrisponderà al tuo danno di Arti Marziali fino al livello 17. I monaci usano la Destrezza con qualsiasi arma di Monaco, quindi le maggiori differenze tra le armi sono il tipo di danno e probabilmente un incremento del raggio.
Infine la competenza in uno strumento di artigianato o in uno strumento musicale sono utile per approfondire il nostro background, più che per risvolti pratici.

Tiri Salvezza:

I tiri salvezza su forza non sono affatto comuni, mentre i tiri salvezza su destrezza sono ottimi per resistere a dannosi effetti AOE, ed a numerose trappole.

Abilità:

Quali le abilità da “pallinare”? 
Qui dei consigli su quelle che riteniamo più importanti per un monaco:

  • Acrobazia (Des): situazionale.
  • Atletica (For): i monaci non hanno bisogno di molta Forza, quindi raramente avremmo un punteggio sufficiente per sostenere questa abilità.
  • Storia (Int): utile in base alla situazione, soprattutto in base allo stile della campagna.
  • Intuizione (Sag): la cosa più vicina ad un’abilità investigativa. In considerazione del punteggio alto di saggezza che dovremmo avere, è una scelta consigliabile.
  • Religione (Int): una delle migliori abilità di conoscenza, ma i monaci non hanno bisogno di intelligenza.
  • Furtività (Des): con una dipendenza così elevata dalla Destrezza, furtività è un’opzione ovvia.

Consigli su Razza e Punteggi Caratteristica Monaco D&D

Abbiamo scritto una guida a proposito:
D&D 5e Monaco: Razze e Punteggi Caratteristica

Monaco D&D

Difesa Senza Armatura

A partire dal 1 ° livello, finché un monaco non indossa alcuna armatura e non impugna uno scudo, la sua CA è pari a 10 + il suo modificatore di Destrezza + il suo modificatore di Saggezza.

Commento: 20 Destrezza e 20 Saggezza sono l’obiettivo finale per ogni Monaco. Con entrambi si raggiunge 20 di classe armatura, che corrisponde alla classe armatura di un personaggio in armatura completa con uno scudo.

Arti Marziali

Fin dal 1 ° livello un monaco adotta uno stile di combattimento che fa uso di colpi senz’armi e armi da monaco (spade corte e qualsiasi arma da mischia semplice che non possieda la proprietà a due mani o la proprietà pesante). Un monaco ottiene di conseguenza i benefici seguenti (finché non indossa alcuna armatura e non impugna uno scudo):

  • un monaco può usare Destrezza anziché Forza per i tiri per colpire e i tiri per i danni dei suoi colpi senz’armi e delle sue armi da monaco.
  • un monaco può tirare un d4 al posto dei normali danni del suo colpo senz’arma o della sua arma da monaco. Questo dado cambia man mano che il personaggio acquisisce altri livelli da monaco, come indicato nella colonna “Arti marziali” nella tabella “Monaco”.
  • quando un monaco usa l’azione di Attacco con un colpo senz’armi o un’arma da monaco nel suo turno, può effettuare un colpo senz’armi come azione bonus.

Commento: praticare le arti marziali è probabilmente il motivo principale per il quale avete scelto questa classe. Tramite questa abilità eliminiamo la necessità di Forza. che inoltre offre molti dei vantaggi consentiti solamente a chi combatte con due armi senza la necessità di armi, talenti o stili di combattimento.

KI

A partire dal 2° livello, il monaco è in grado di utilizzare l’energia proveniente dal proprio ki, in modo da utilizzare vari privilegi ottenuto grazie ad anni di allenamento.
Il suo accesso a questa energia è rappresentato da un certo numero di punti ki, determinato dal livello da monaco, come indicato nella colonna “Punti Ki” nella tabella “monaco”.
Inizialmente il monaco conosce tre di questi privilegi: Difesa del paziente, Passo del Vento e Raffica di colpi, e ne apprenderà altri con l’aumentare del livello. Il monaco recupera i propri punti Ki con un riposo breve o lungo
Alcuni privilegi del ki di un monaco richiedono al bersaglio di effettuare un tiro salvezza per resistere ai loro effetti, la cui CD del tiro salvezza viene definita nel modo seguente:
CD del tiro salvezza del Ki = 8 + il bonus di competenza del monaco + il bonus di saggezza del monaco.

  • Difesa del paziente: un monaco può spendere 1 punto ki per effettuare l’azione di schivata come azione bonus nel suo turno.
  • Passo del Vento: un monaco può spendere 1 punto ki per effettuare l’azione di Disimpegno o Scatto come azione bonus nel suo turno; inoltre, la sua distanza di salto raddoppia per quel turno.
  • Raffica di Colpi: subito dopo aver effettuato l’azione di attacco nel suo turno, il monaco può spendere 1 punto ki per sferrare due colpi senz’armi come azione di bonus.

Commento: meccanica chiave della classe, che ci consente di essere versatili e discretamente “potenti” nel momento del bisogno. Di seguito un breve commento sull’utilizzo dei punti Ki:

  • Raffica di colpi: a livelli bassi questa non è l’opzione migliore, poichè avremo un numero di punti Ki molto limitato. Avendo già un singolo attacco extra come azione bonus grazie alle arti marziali, l’utilizzo del punto Ki ci consentirebbe di guadagnare un singolo attacco.
  • Difesa del paziente: nel caso in cui i nostri punti ferita dovessero scendere fino ad arrivare ad una soglia critica, quest’utilizzo è un’ottima opzione.
  • Passo del vento: utile per inseguimenti o fughe. Se non vi è l’obbligo di combattere ricordate che la fuga è sempre un’opzione.
Monaco D&D

Movimento Senza Armatura

Quando il Monaco raggiunge il 2 ° livello, la su velocità aumenta di 3 metri finché il monaco non indossa alcuna armatura o non impugna uno scudo. Questo bonus aumenta man mano che il personaggio acquisisce altri livelli da monaco, come indicato nella tabella “Monaco”. Una volta raggiunto il 9 ° livello, un monaco ottiene la capacità di muoversi lungo le superfici verticali e sulle superfici liquide durante il suo turno senza cadere durante il movimento.

Commento: ottenere velocità extra è veramente ottimo per una classe così strettamente legata alla mischia, e la capacità di correre sull’acqua e su superfici verticali aggiunge davvero alla classe la “mistica sensazione” di essere un vero Monaco.

Monaco D&D – Tradizione Monastica

Nel momento in cui il Monaco raggiunge 3 ° livello bisogna decidere a quale tradizione monastica votare il proprio animo: la Via della Mano Aperta, la Via dell’Ombra o la Via dei Quattro Elementi.
La tradizione scelta conferisce al monaco alcuni privilegi al 3 ° livello e poi di nuovo al 6 °, 11 ° e 17 ° livello.

Commento: abbiamo scritto una guida a proposito Monaco D&D 5e: Tradizioni Monastiche

Deviare Proiettili

Quando il Monaco raggiunge il 3° livello si apprende come utilizzare la propria reazione per deviare o afferrare un proiettile quando viene colpito dall’attacco con un’arma a distanza. Nel momento in cui viene utilizzata questa abilità il danno che subisce dall’attacco è ridotto di 1d10 + il modificatore di Destrezza + il livello da monaco. Se il monaco riduce i danni a 0, può afferrare il proiettile (se quest’ultimo è abbastanza piccolo da essere tenuto in mano) e spendere 1 punto ki per effettuare un attacco (con competenza e considerando quanto preso come arma da monaco) a distanza con l’arma o con la munizione che ha appena afferrato, come parte della stessa reazione.

Commento: situazionale, poichè è vincolato al fatto di dover subire un attacco fisico con armi a distanza, mentre nella norma quest’ultimi vengono provocati nella maggior parte dei casi da incantesimi. Tuttavia, se si dovesse creare la situazione, è un’opzione difensiva interessante e davvero solida numericamente parlando. Anche un personaggio di alto livello non fa un numero di danni molto più alto di quanto il monaco potrebbe bloccare con le sue statistiche.

Caduta Lenta

Quando il Monaco raggiunge il 4 ° livello può usare la sua reazione quando cade per ridurre gli eventuali danni da caduta di un ammontare pari a cinque volte il suo livello da monaco.

Commento: situazionale, ma può salvare la vita nella rara occasione in cui dovesse succedere di cadere da molto in alto.

Attacco Extra

Quando il Monaco raggiunge il 5 ° livello può attaccare due volte, anziché una, ogni volta che effettua l’azione di attacco nel proprio turno.

Commento: tre attacchi con arti marziali, o quattro con raffica di colpi, cosa dovremmo desiderare in più?

Colpo Stordente

Quando il Monaco raggiunge il 5 ° livello può interferire con il ki che fluisce nel corpo di un avversario. Nel momento in cui il monaco colpisce un’altra creatura con un attacco con un’arma da mischia, può spendere 1 punto ki per tentare un colpo stordente. Il bersaglio deve superare un tiro salvezza su Costituzione, altrimenti sarà stordito fino alla fine del turno successivo del monaco.

Commento: abilità decisamente forte. Non ci sono limiti a quante volte si può utilizzare questa abilità (o meglio, soltanto il numero di punti Ki), quindi contro avversari particolarmente difficili è un’ottima opzione quella di spendere punti ki in tutti gli attacchi fino a quando non va a segno lo stordimento.

Colpi Ki potenziati

Quando il Monaco raggiunge il 6 ° livello i colpi senz’armi sono considerati magici ai fini di oltrepassare la resistenza e l’immunità agli attacchi e ai danni non magici.

Commenti: abilità assolutamente fantastica, particolarmente importante nelle campagne senza oggetti magici, poichè molti nemici hanno resistenza agli attacchi con armi non magiche.

Elusione

Quando il Monaco raggiunge il 7 ° livello, grazie alla sua agilità istintiva, può schivare alcuni effetti ad area. Quando il monaco è soggetto a un effetto che gli consente di effettuare un tiro salvezza su Destrezza per dimezzare i danni, non subisce alcun danno se supera il tiro salvezza, e soltanto la metà dei danni se lo fallisce.

Commento: in combinazione con un elevato punteggio di Destrezza dovremmo essere in grado di annullare in modo affidabile gli effetti AOE.
Un buon modo per compensare il numero di certo non elevato dei nostri punti ferita.

Mente Lucida

Quando il Monaco raggiunge il 7 ° livello può utilizzare l’azione per porre fine a un effetto su te stesso che lo rende affascinato o spaventato.

Commento: situazionale, ma molti nemici hanno abilità che possono rendere spaventato il nostro personaggio, mentre affascinato si vede molto più raramente.

Purezza del Corpo

Quando il Monaco raggiunge il 10 ° livello diventa immune alle malattie e ai veleni.

Commento: malattie e veleni son sempre più comuni con l’avanzare della campagna. L’esserne immuni è veramente gradito, considerato soprattutto gli effetti debilitanti che alcuni di questi posso avere.

Lingua del Sole e della Luna

Quando un Monaco raggiunge il 13 ° livello è in grado di comprendere tutti i linguaggi parlati. Inoltre, qualsiasi creatura che sia in grado di capire ciò che il monaco dice.

Commenti: decisamente forte, se non fosse che il Monaco non eccelle nell’abilità riferibili al Carisma, quali persuadere, intrattenere o intimidire.

Anima Adamantina

Quando il Monaco raggiunge il 14 ° livello ottiene competenza in tutti i tiri salvezza. Inoltre, ogni volta che effettua un tiro salvezza e fallisce, può spendere 1 punto ki per ripetere il tiro.

Commento: FANTASTICO! La nostra probabilità di sopravvivenza aumenta drasticamente.

Corpo Senza Tempo

Quando il Monaco raggiunge il 15 ° livello non può invecchiare magicamente ed inoltre non ha più bisogno di bere o di mangiare.

Commento: difficilmente questa abilità influenzerà la nostra campagna.

Corpo Vuoto

Quando il Monaco raggiunge il 18 ° livello può usare la sua azione per spendere 4 punti ki e diventare invisibile per 1 minuto e resistente a tutti danni, tranne ai danni da forza. Inoltre, il monaco può spendere 8 punti ki in modo da lanciare incantesimo proiezione astrale, senza avere bisogno di componenti materiali. Quando lo fa, non può portare nessun’altra creatura con sé.

Commento: essere invisibili è sicuramente fantastico, anche se a questi livelli ci sono molto creature che riuscirebbero comunque a percepire la nostra presenza. L’incantesimo proiezione astrale è sicuramente situazionale, ma avere un buon metodo per esplorare gli altri piani di esistenza non è affatto male.

Perfezione Interiore

Quando il Monaco raggiunge il 20° livello, nel momento in cui tira per l’iniziativa e non gli rimane alcun punto ki, recupera 4 punti ki.

Commento: aumenta drasticamente la nostra sostenibilità in combattimento. Nonostante 4 punti Ki non siano moltissimi, ci danno ad esempio la possibilità di usare Corpo Vuoto.

Talenti Monaco D&D 5e

Di seguito quelli che reputiamo essere talenti che più si addicono alla versatilità del Monaco D&D 5e:

  • Allerta: attaccare per primi non è affatto male, ma non ne abbiamo cosi bisogno come un ladro.
  • Fortunato: uno dei talenti migliore del gioco. Tre volte per riposo lungo è possibile ritirare un dado nel caso non ci piaccia un nostro tiro (abilita, tiro per colpire e salvezza) o sostituire un tiro per colpire fatto da un avversario. Non servono commenti ulteriori.
  • Mobilità: un monaco gradisce sempre ulteriore agilità e furtività, e questo talento ci concede ulteriore movimento.
  • Robusto: un Monaco ha bisogno di incrementare i propri punti ferita in qualunque modo, e questo è sicuramente uno dei migliori.
  • Sentinella: ottimo per impedire ai nemici di sfuggirti. Un Monaco delle ombre potrebbe trovarlo particolarmente utile per uccidere i nemici all’interno dell’incantesimo Silenzio.

Se vuoi approfondire il personaggio del Monaco D&D 5e:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 1
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page (Attori)
OffertaBestseller n. 2
OffertaBestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
18,99 EUR