Scheda Ladro D&D 5e:
Se nella prossima campagna hai scelto di interpretare un ladro, ma non hai idee di come compilare la tua scheda, questa è la guida che cercavi!

Guida alla creazione: Scheda Ladro D&D 5e precompilata
Una volta individuato il personaggio da interpretare, arriva il momento di mettersi carta e penna a compilare la scheda!
Se vuoi costruire da solo il tuo Ladro abbiamo qui delle guide apposta per te:
- Ladro D&D 5e: Guida alla Classe
- D&D 5e Ladro: Razze e Punteggi Caratteristica
- Ladro D&D 5e: Archetipi Ladreschi
- Background D&D Ladro: Spunti
ora è arrivato il momento di prendere delle scelte e dar vita al nostro Ladro in D&D.
Ricorda che alla fine dell’articolo trovi il download del PDF Editabile della scheda.
Razza:
Abbiamo scelto per il nostro ladro una della razze più iconica: l’halfling!
In particolare lo gnomo delle rocce, in quanto preferiamo avere un valore più alto in Costituzione rispetto che in Destrezza.
Per prima cosa allora, decideremo il suo nome: Alvyn!
Subito dopo andremo ad appuntare sulla scheda i seguenti tratti dello gnomo:
- Incremento punteggio caratteristica: +2 Destrezza +1 Costituzione.
- Età: ragazzo di 20 anni.
- Allineamento: Buono.
- Taglia: media con altezza 0,70 metri, peso 18 kg ed occhi marroni.
- Velocità: 7,5 metri.
- Fortunato: quando ottiene 1 al tiro per colpire, a una prova caratteristica o ad un tiro salvezza, un halfling può ripetere un tiro del dado e deve usare il nuovo risultato.
- Coraggioso: un halfling dispone di vantaggio ai tiri salvezza per non essere spaventato.
- Agilità Halfling: un halfling può muoversi attraverso gli spazi di qualsiasi creatura più grande.
- Linguaggi: comune e halfling.
- Resilienza dei Tozzi: resistenza ai Tiri Salvezza contro il veleno e resistenza ai danni da veleno.
Scheda Ladro D&D
Punteggi Caratteristica:
Utilizzeremo per la determinazione dei punteggi caratteristica la modalità variante dal Manuale, che consiste nell’utilizzo di 27 punti per acquistare i punteggi. Considerato che la destrezza è la caratteristica primaria, seguita dalla costituzione, ho assegnato i punti come segue (tenendo conto delle caratteristiche di razza):
- Forza = 8
- Destrezza = 14
- Costituzione = 15
- Intelligenza = 11
- Saggezza = 12
- Carisma = 12
In questo modo, aggiungendo il +2 destrezza ed il +1 costituzione dell’halfling tozzo si ottengono le seguenti caratteristiche:
- Forza = 8 (-1)
- Destrezza = 16 (3)
- Costituzione = 16 (3)
- Intelligenza = 11 (0)
- Saggezza = 12 (1)
- Carisma = 12 (1)
Infine calcoliamo la saggezza (percezione) passiva come 10 + Percezione (che nel nostro caso è 3).
Punti ferita e dadi vita:
Dadi vita: 1d8
Punti ferita al 1° livello: 8 + modificatore Costituzione (nel nostro caso 3).
Scheda Ladro D&D
Competenze:
- Armature: armature leggere.
- Armi: armi semplici, balestre a mano, spade corte, spade lunghe e stocchi.
- Strumenti: arnesi da scasso.
- Tiri salvezza: destrezza e intelligenza.
- Abilità: acrobazia, Indagare, ingannare e percezione. Abbiamo già furtività e rapidità di mano da background.
Equipaggiamento:
- Uno stocco
- Un arco corto ed una faretra da 20 frecce
- Un’armatura di cuoio
- Due pugnali
- Arnesi da scasso
- Una dotazione da scassinatore composta da:
- zaino
- sacchetto con 1000 sfere metalliche
- 3 metri di spago
- campanella
- 5 candele
- piede di porco
- martello
- 10 chiodi da rocciatore
- lanterna schermabile
- 2 ampolle di olio
- 5 razioni
- acciarino
- pietra focaia
- otre
- 15 metri di corda di canapa
Classe Armatura: 11 (armatura di cuoio) + 3 (modificatore destrezza)
Scheda Ladro D&D
Abilità:
Maestria: un ladro sceglie due tra le sue competenze nelle abilità, oppure una sua competenza in una abilità e la competenza negli arnesi da scasso, e raddoppia il bonus competenza per ogni prova di caratteristica effettuata con quelle abilità (nel nostro caso scegliamo Furtività e Arnesi da Scasso).
Attacco Furtivo: una volta per turno, il ladro può infliggere 1d6 danni extra a una creatura che colpisce con un attacco, se dispone di vantaggio al tiro per colpire. L’attacco deve utilizzare un’arma accurata o un’arma a distanza. Il ladro non necessita di vantaggio al tiro per colpire se un altro nemico del bersaglio si trova entro 1,5 metri da esso (purché tale nemico non sia incapacitato) e se il tiro per colpire del ladro non subisce svantaggio.
Scheda Ladro D&D
Background:
Monello: cresciuto da solo ed abbandonato, il monello ha sempre badato da solo a se stesso. Furbo, scaltro e veloce, mette la sopravvivenza davanti a tutto.
- Competenze nelle abilità: furtività, rapidità di mano.
- Competenza negli strumenti: trucchi per il camuffamento ed arnesi da scasso.
- Equipaggiamento:
- coltellino
- mappa della città di appartenenza
- topolino addomesticato
- ciondolo ricordo dei genitori
- abito comune
- 15 monete d’oro
- Privilegio: Segreti Cittadini.
Un monello conosce come nessun altro la città in cui ha sempre vissuto. Luoghi di ritrovo e passaggi segreti sconosciuti alla maggior parte della popolazione, sono per lui come strade per raggiungere casa. Fuori dal combattimento il monello (ed il party) possono spostarsi al doppio della velocità in questa città. - Tratti caratteriali: il monello nasconde nelle tasche pezzi di cibo ed oggetti insoliti.
Ideale: persone. Bisogna aiutare colo che ci aiutano, è cosi che si sopravvive.
Legame: il monello ha un debito che non potrà mai ripagare nei confronti della persona che ebbe pietà di lui.
Difetto: sottrarre qualcosa a chi ne ha meno bisogno non è veramente rubare.
Avremmo potuto continuare scrivendo anche la storia del personaggio….. ma credo la parte migliore della creazione della scheda vada lasciata al giocatore. Anche i tratti caratteriali possono/devono essere modificati per rendere il personaggio il più simile a come lo immaginiamo.
Scarica Scheda Ladro D&D
Clicca sul tasto qui sotto per scaricare il PDF Editabile Precompilato del nostro Ladro Reed e non dimenticarti di seguirci su Instagram.