Ranger D&D 5e: Archetipi Ranger

Ranger D&D 5e: Archetipi Ranger

Ranger D&D 5e
Se ancora non hai deciso quale archetipo cerca di emulare il tuo ranger, di seguito una guida relativa agli Archetipi Ranger.

Ranger D&D 5e: tutto quello che devi sapere sugli Archetipi Ranger

Quando il ranger raggiunge il 3° livello sceglie un archetipo che si sforzerà di emulare. L’archetipo scelto conferisce alcuni privilegi al 3° livello e poi di nuovo al 7°, 11° e 15° livello.
Gli Archetipi fra i quali si può scegliere sono “Cacciatore” e “Signore delle Bestie”.

Ranger D&D 5e – Cacciatore

L’archetipo del Cacciatore concede al ranger la tecnica e le capacità di affrontare i più disparati tipi di nemici, specializzandosi nel combattere con efficacia le minacce che affronta, dalle orde infuriate di orchi e di ogre, ai giganti torreggianti, fino ai draghi più terrificanti.

Preda del Cacciatore

Quando un ranger sceglie questo archetipo al 3° livello ottiene uno dei seguenti privilegi a scelta:

  • Devastatore dell’Orda
    Quando effettua un attacco con un’arma, una volta per suo turno, il ranger può effettuare un altro attacco con la stessa arma contro una creatura diversa situata entro 1,5 metri dal bersaglio originale ed entro la gittata della sua arma.
    Commento: probabilmente il miglior privilegio concesso per un arciere, in quanto ci concede un’intero attacco extra al costo della nostra azione bonus.
  • Sterminatore di Colossi
    Quando il ranger colpisce una creatura con un attacco con un’arma, quella creatura subisce 1d8 danni extra se è al di sotto del suo massimo dei punti ferita, soltanto una volta per turno.
    Commento: si attiverà molto frequentemente, ma purtroppo non scala affatto con l’avanzare del livello, ed 1d8 non è abbastanza ad alti livelli.
  • Uccisore di Giganti
    Quando una creatura di taglia Grande o superiore entro 1,5 metri dal ranger colpisce o manca il ranger con un attacco, quest’ultimo può usare la sua reazione per attaccare la creatura immediatamente dopo il suo attacco, purché sia in grado di vederla.
    Commento: da valutare a seconda del tipo della campagna, in quanto le creature di taglia grande potrebbero essere davvero rare alcune volte.
Ranger D&D 5e

Tattiche Difensive

Quando un ranger raggiunge il 7° livello ottiene uno dei seguenti privilegi:

  • Difesa dal Multiattacco. Quando una creatura colpisce il ranger con un attacco, il ranger ottiene un bonus di +4 alla CA contro tutti gli attacchi successivi effettuati da quella creatura per il resto del turno.
    Commento: decisamente forte come privilegio. Eccezionale per un ranger che combatte corpo a corpo, un pò meno per un arciere, ma comunque il migliore fra quelli proposti.
  • Sfuggire all’Orda. Gli attacchi di opportunità contro il ranger subiscono svantaggio.
    Commento: difficile da valutare come privilegio, in quanto molto dipende dalla mobilità che vogliamo avere durante la battaglia. In quante occasioni sceglieremmo di prendere un attacco di opportunità pur di raggiungere un altro nemico? Poche.
  • Volontà d’Acciaio. Il ranger dispone di vantaggio ai tiri salvezza contro l’essere spaventato.
    Commento: troppo situazionale, le altre opzioni sono decisamente migliori.

Multiattacco

Quando un ranger raggiunge l’11° livello ottiene uno dei seguenti privilegi:

  • Attacco Turbinante. Il ranger può usare la sua azione per effettuare un attacco in mischia contro un qualsiasi numero di creature entro 1,5 metri da sé, effettuando un tiro per colpire separato per ogni bersaglio.
    Commento: fra le due è l’unica opzione possibile per un ranger da mischia, anche se difficilmente saremmo circondati da un numero elevato di nemici (a 1,5 metri). N
  • Raffica. Il ranger può usare la sua azione per effettuare un attacco a distanza contro un qualsiasi numero di creature entro 3 metri da un punto che egli sia in grado di vedere e che si trovi entro la gittata della sua arma, effettuando un tiro per colpire separato per ogni bersaglio.
    Commento: aumenta il numero di attacchi potenziali per un ranger a distanza, decisamente forte come privilegio.

Difesa del Cacciatore Superiore

Quando un ranger raggiunge il 15° livello ottiene uno dei seguenti privilegi a sua scelta.

  • Elusione. Quando il ranger è soggetto a un effetto che gli consente di effettuare un tiro salvezza su Destrezza per dimezzare i danni, non subisce alcun danno se supera il tiro salvezza, e soltanto la metà dei danni se lo fallisce.
    Commento: MAGNIFICO. I tiri salvezza su destrezza sono i più comuni, e possiamo collegarli a molti dei più forti incantesimi. Questo privilegio aumenta notevolmente la nostra resistenza in battaglia.
  • Opporsi alla Marea. Quando una creatura ostile manca il ranger con un attacco in mischia, il ranger può usare la sua reazione per obbligare quella creatura a ripetere lo stesso attacco contro un’altra creatura (che non sia essa stessa) a scelta del ranger.
    Commento: troppo situazionale per essere presa seriamente in considerazione, anche se potrebbe far nascere situazioni divertenti.
  • Schivata Prodigiosa. Quando un attaccante che il ranger è in grado di vedere colpisce il ranger con un attacco, quest’ultimo può usare la sua reazione per dimezzare i danni che subirebbe dall’attacco.
    Commento: un buon privilegio, che sicuramente utilizzeremo in ogni turno. Purtroppo giunti a questo livello schivare un solo attacco non ci mette al sicuro, in quando tutti i nemici dovrebbero avere multiattacco.

Ranger D&D 5e – Signore delle Bestie

L’archetipo del Signore delle Bestie rappresenta il forte legame tra gli esseri viventi e le bestie delle terre selvagge. La bestia e il ranger combattono assieme per proteggere la terra alla quale sono legati.
Questo archetipo purtroppo deve affrontare diversi problemi meccanici, il più grande dei quali è la mancanza di opzioni di accompagnamento veramente efficienti.

Compagno del Ranger

Quando il ranger raggiunge il 3° livello ottiene una bestia compagna, di taglia Media o inferiore con un grado di sfida pari o inferiore a 1/4. Si aggiunge il bonus di competenza del ranger alla CA, ai tiri per colpire, ai tiri per i danni della bestia e agli eventuali tiri salvezza e abilità in cui essa possiede competenza. Il massimo dei punti ferita è pari a quello indicato nella sua scheda delle statistiche o al quadruplo del livello da ranger. La bestia obbedisce ai comandi del ranger al meglio delle sue possibilità.

Commento: la scelta di un compagno è tanto determinante quanto la scelta dello stile di combattimento. Quando selezioni il compagno bisogna considerare bene quale ruolo vogliamo che ricopra all’interno del party: uno scout o un attaccante? Gli animali che offrono supporto sono difficili da trovare poiché siamo limitati dalle dimensioni medie. Dato che il compagno è una versione potenziata della creatura base, le opzioni migliori tendono ad essere GS 1/4.
È anche importante notare che molte opzioni sono completamente sprecate perché il bonus di competenza del Ranger non si aggiunge alle prove di abilità del compagno. Ciò limita notevolmente il numero di opzioni praticabili ed esclude scelte iconiche e popolari come il Mastino e il Lupo.

Ranger D&D 5e

Addestramento Straordinario

Quando il ranger raggiunge il 7° livello, in un qualsiasi turno in cui la bestia compagna non attacca, il ranger può usare un’azione bonus per ordinare alla bestia di effettuare l’azione di Aiuto, Disimpegno, Scatto o Schivata nel proprio turno.

Commento: purtroppo spesso sarà meglio attaccare due volte piuttosto che utilizzare l’attacco del compagno. Utilizzato con intelligenza può offrire spunti interessanti a livello tattico e strategico, ma rimane molto situazionale.

Furia Bestiale

Quando il ranger raggiunge l’11° livello se ordina alla sua bestia compagna di effettuare l’azione di Attacco, questa può effettuare due attacchi, oppure effettuare l’azione di Multiattacco se la possiede.

Commento: a patto che la bestia scelta si decente, finalmente abbiamo un privilegio degno di questo nome. Ci offre un’alternativa valida in attacco, spostando la bestia in nostra protezione nei momenti opportuni, senza dover rinunciare alla potenza offensiva.

Condividere Incantesimi

Quando il ranger raggiunge il 15° livello se lancia un incantesimo che bersaglia sé stesso, può influenzare con quell’incantesimo anche la sua bestia compagna, purché essa si trovi entro 9 metri da lui.

Commento: FANTASTICO. Questo privilegio è un buon modo per condividere gli incantesimi buff, specialmente quelli che richiedono concentrazione.

Per ulteriori informazioni sulla classe del ranger d&d 5e si rimanda ai seguenti articoli:

….e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime