Bardo D&D 5e: Guida alla Classe

Bardo D&D 5e: Guida alla Classe

Bardo D&D 5e
Se sei rimasto “charmato” dalla figura elegante, raffinata, mai scontata del Bardo, ed il tuo party ha bisogno di un tuttofare, abile fra il pubblico e ricco di sorprese, direi proprio che hai trovato il personaggio che fa per te.

bardo d&d

Bardo D&D 5e: Tutto quello che devi sapere

La classe alla quale ci ispiriamo, colei che in mano a player e master fantasiosi può rendere qualunque situazione epica e divertente, nel pieno spirito di Dungeons & Dragons.

Il bardo è straordinariamente versatile in questa versione.
Con l’accesso a numerose abilità, magie ed a una grandissima quantità di competenze, il bardo può praticamente ricoprire qualunque ruolo nel party.

Il bardo che segue il collegio della sapienza è più del classico bardo di supporto, considerato che può accedere a quasi tutte le magie del manuale avendo slot incantesimo da incantatore puro, mentre il bardo che segue il collegio del valore è un personaggio da prima linea, abbastanza resistente e molto versatile, portando le proprie abilità da incantatore nel vivo della battaglia.

Caratteristiche Bardo D&D 5e

Dado Vita:

Il bardo possiede il d8 come dado vita, fantastico nel caso in cui si scelga di percorrere il collegio della sapienza e diventare un incantatore puro, mentre come combattente da prima linea non è di certo il massimo.

Competenze:

Armature leggere ed una manciata di armi non daranno di certo una grande possibilità di scelta, ma è sicuramente abbastanza per cavarsela (in fondo ci basta il nostro stocco se vogliamo attaccare in mischia), considerato che il bardo si basa soprattutto su incantesimi ed abilità.
Inoltre la competenza in 3 strumenti musicali è molto gradita ed apre a numerosi spunti di role play (parlatene con il vostro master).

Tiri Salvezza:

I tiri salvezza su destrezza sono sicuramente i più comuni, soprattutto per evitare le palle di fuoco del vostro compagno mago, ed in generale molti incantesimi, mentre quelli su carisma sono estremamente rari ma non tanto quanto intelligenza.

Abilità Bardo D&D 5e:

Quali abilità da “pallinare”?
I bardi non hanno una lista di abilità predefinite fra le quali scegliere (FANTASTICO) e ne possono selezionare tre a scelta fra quelle esistenti. Ciò significa che ci si può concentrare su qualsiasi gruppo di abilità che meglio si adatta al resto del party, andandone a colmare eventuali lacune.
Qui dei consigli su quelle che riteniamo più importanti per un bardo:

  • Acrobazia (Des): troppo situazionale.
  • Addestrare animali (Sag): i bardi non sono druidi.
  • Arcano (Int): una delle più importanti abilità di conoscenza, da prendere in caso nessuno la possegga nel party.
  • Atletica (For): i bardi sono più inclini alla destrezza che alla forza.
  • Furtività (Des): essenziale se il tuo party non ha un personaggio dedicato a questo tipo di abilità.
  • Indagare (Int): abilità importante, ma basta che la abbia un solo personaggio all’interno del party.
  • Inganno (Car): vuoi esser il re del doppiogioco? abilità che fa per voi.
  • Intimidire (Car): utile in alcune situazioni, anche se potrebbero esserci personaggi più indicati nel party per intimidire.
  • Intrattenere (Car): parliamoci chiaro, un bardo che non intrattiene che bardo è? comunque utile nelle mani di un player fantasioso ed un master permissivo.
  • Intuizione (Sag): basta un personaggio nel party che abbia questa competenza.
  • Medicina (Sag): esiste già la magia per curare.
  • Natura (Int): buona conoscenza, ma non così importante come Arcano o religione.
  • Percezione (Sag): l’abilità più rollata del gioco.
  • Persuasione (Car): utilissima in role play, sicuramente una delle più influenti.
  • Rapidità di mano (Des): troppo situazionale.
  • Religione (Int): abilità di conoscenza molto utile, seconda solo ad arcano.
  • Sopravvivenza (Sag): troppo situazionale.
  • Storia (Int): abilità di conoscenza più situazionale e meno importante rispetto ad Arcano.

Consigli su Razza e Punteggi Caratteristica Bardo D&D 5e

Abbiamo scritto una guida a proposito:
D&D 5e Bardo: Razze e Punteggi Caratteristica

Bardo D&D

Incantesimi:

Come funziona l’abilità: un bardo è un incantatore completo come il mago o il chierico, che usa la musica per effettuare le proprie azioni.

Trucchetti

Un bardo conosce due trucchetti a sua scelta tratti dalla lista degli incantesimi da bardo. Apprende ulteriori trucchetti da bardo a sua scelta ai livelli successivi, come indicato dalla colonna “Trucchetti Conosciuti” nella tabella.

Slot Incantesimo

La tabella indica quanti slot incantesimo possiede un bardo per lanciare i suoi incantesimi di 1° livello e di livello superiore. Per lanciare uno di questi incantesimi, il bardo deve spendere uno slot incantesimo di livello pari o superiore al livello dell’incantesimo. Il bardo recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo lungo.

Incantesimi Conosciuti di 1° Livello e di Livello Superiore

Un bardo conosce quattro incantesimi di 1° livello a sua scelta dalla lista degli incantesimi da bardo. La colonna “Incantesimi Conosciuti” nella tabella indica quando un bardo impara altri incantesimi da bardo a sua scelta. Ognuno di questi incantesimi deve appartenere a un livello di cui il bardo possiede degli slot incantesimo, come indicato nella tabella.

Bardo D&D

Caratteristica da Incantatore Bardo D&D 5e

La caratteristica da incantatore del bardo è Carisma. Il bardo prende l’energia magica dalle sue doti di intrattenimento che fluiscono come un fiume in piena. Carisma, oltre ad essere ciò con cui incanta, è anche ciò che influenza la CD del tiro salvezza.

La CD del TS di un incanto lanciato da un Bardo viene definita dalla seguente formula CD del tiro salvezza dell’incantesimo = 8 + il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma.

Invece il Modificatore di attacco dell’incantesimo = bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo.

Celebrare Rituali

Un bardo ha la possibilità di lanciare incantesimi sotto forma di rituale se l’incantesimo ne contempla la dicitura!

Focus da Incantatore

Un bardo può usare uno strumento musicale come focus da incantatore per i suoi incantesimi da bardo.
Ciò non toglie che se create un bardo con notevoli abilità da politico piuttosto che musicante possiate utilizzare i più disparati Focus.

Per un’analisi degli incantesimi si rimanda alla guida:
Bardo 5e Incantesimi: La Guida

Ispirazione Bardica:

L’ispirazione bardica è uno strumento estremamente potente nel D&D 5° edizione, ma come funziona?
In poche parole il nostro Bardo può ispirare i propri compagni attraverso la forza del proprio verbo o delle sue composizioni musicali!
Utilizzando un’azione bonus durante il proprio turno può scegliere una creatura designata entro 18m e che sia in grado di sentirlo.

Nell’udire le ispiranti parole o note del Bardo la creatura guadagna la possibilità di tirare entro i 10 minuti un dado d6 e lo può sommare al risultato di prove caratteristica, tiri per colpire o tiri salvezza.

E non finisce qui…

La creatura infatti può aspettare il risultato del tiro e decidere solo in seguito se lanciare il D6.
Una volta che la creatura lancia il Dado Ispirazione questo viene perso e può possederne non più d’uno alla volta.

Questo privilegio del bardo però non è senza limiti, infatti questa abilità può essere utilizzata per un numero di volta parti al suo modificatore di carisma e può lanciare non più d’uno per turno.

Questa abilità viene recuperata ogni riposo lungo e al raggiungimento di livelli superiori il Dado Ispirazione cresce di potenza al Livello 5 (d8), al Livello 10 (d10) e al Livello 15 (d12).

Commento: “segui l’ispirazione bardica!”
È molto utile ispirare i propri compagni prima del combattimento, ma il fatto che duri soltanto 10 minuti e se ne abbiano poche cariche ogni riposo lungo impongono di essere prudenti con la distribuzione.
Quando sai che il tuo party ha bisogno di aiuto, nel caso di un tiro salvezza difficile o di un attacco cruciale, dai loro l’ispirazione.

Factotum:

“Il bardo è OP nella 5e”

– Qualsiasi giocatore di D&D 5e

Il tuo Bardo arrivato ai livelli successivi al primo è in grado di aggiungere un modificatore pari alla metà del BC alle prove caratteristica in cui non abbia competenza.

Commento: Già dai primi livelli il bardo si rivela il tutto fare del gruppo, non avendo particolari punti deboli può agire in ogni situazione come più gli aggrada.

Canto di Riposo:

Vi è mai capitato di ascoltare una canzone e di sentirvi nuovamente energici e pieni di vita? Forse quella canzone era suonata da un Bardo.

Nei livelli successivi al primo il Bardo è in grado di suonare una dolce melodia mentre il resto del gruppo sta facendo un riposo breve che gli dia nuovo vigore e forza.
Tutti coloro in grado di udire questa sinfonia infatti riescono a recuperare punti ferita extra in più ai classici Dadi Vita, con la bellezza di un d6.

Il dado cresce con l’aumentare dei livelli da bardo:
Liv. 9: 1d8
Liv.13: 1d10
Liv.17: 1d12

Commento: poter recuperare punti ferita extra non fa mai male, soprattutto in situazione frenetiche nella quali il DM non concederà riposi lunghi per un periodo abbastanza lungo. A seconda del tipo di campagna e Dungeon Master può rivelarsi tanto inutile quanto veramente gradita.

Collegio Bardico:

Come in molte classi della 5e allo scoccare del livello 3 il PG acquisirà delle abilità speciali derivanti da una sua specializzazione, scuola di magia etc.
Nel caso del Bardo ci sono i Collegi Bardici, che sono:

  • Collegio della Sapienza
  • Collegio del Valore

Il collegio che viene scelto conferirà dei privilegi di classe prima al 3 livello, poi al 6° livello e poi al 14° Livello

Commento: abbiamo scritto una guida in proposito
Bardo D&D 5e: Collegi Bardici

Maestria:

“Il bardo è FOTTUTAMENTE OP nella 5e”

– Qualsiasi giocatore di D&D 5e qualche minuto dopo

Un bardo all’arrivo del livello n°3 è in grado di raddoppiare in ogni prova caratteristica affrontata due sue competenze a scelta, che poi al livello 10 diventano un totale di 4.

Commento: semplicemente FANTASTICO. In pratica le possibilità di fallire nelle abilità che si sceglieranno saranno ridotte di molto (immaginiamo di avere 3 a carisma, il bonus totale diventerebbe 2×2 + 3 = 7). Inoltre è particolarmente utile considerando che il bardo nel momento della creazione può accedere a tutte le abilità.

Bardo D&D

Fonte di Ispirazione:

Ispirazioni, ispirazioni ovunque!

A partire dal raggiungimento del 5° Livello il Bardo non sarà più obbligato ad aspettare un riposo lungo per recuperare le sue Ispirazioni Bardiche, bensì potrà recuperarle anche con un riposo breve!

Commento: permette di usare ispirazione bardica con più leggerezza, ovviamente se il Master concede i riposi brevi durante la sessione.

Controfascino:

Bardo, Musicante, Politico, Intrattentitore, Storyteller, Affascinante e PURE PSICOLOGO!

Il Trono del Muori se stesse descrivendo un Bardo

Al Livello 6 la forza delle parole e delle note di un Bardo diventano potenti a tal punto che riescono a interferire su effetti di influenza mentale da parte di avversari e nemici.

Il Bardo e le creature sue amiche (entro 9 m) hanno quindi un vantaggio ai tiri salvezza contro fascino e spavento, ovviamente la creatura deve essere in grado di sentire il bardo.

Questa esibizione dura fino alla fine del turno successivo e viene interrotta se il Bardo diviene incapacitato o “silenziato” in qualche modo, sempre che non decida lui stesso di smettere (non viene richiesta un’azione per smettere lo spettacolo)

Commento: molto situazionale e difficile che venga usato considerato che bisogna utilizzare un’azione. In caso di un gruppo di nemici che basano gli attacchi sull’impaurimento e sullo charme può rivelarsi utile.

Segreti Magici:

Una volta giunti al Livello 10 il Bardo comincia a sentirsi sempre più “magico”, esso infatti è riuscito ad attingere a molte discipline e conoscenze magiche tanto che può decidere due incantesimi DI QUALSIASI CLASSE!

Ovviamente deve lanciare incantesimi di livello che possa sostenere (o un trucchetto).

Gi incantesimi diventano 4 al 14° Livello e 6 al 18° Livello.

Commento: poter apprendere incantesimi da tutte le classi rende il bardo un degno incantatore. Si può apprendere dalla palla di fuoco del caro amico mago, agli incantesimi di cura e protezione del chierico, fino alle magie naturali del druido. Che bardo volete essere?

Ispirazione Superiore:

“Aiuto!”

Ogni Master che debba gestire un Bardo

Una volta arrivato al Livello 20 il Bardo, anche se non ha più Ispirazioni Bardiche, può recuperarne una ogni volta che tira iniziativa!

Commento: giunti al livello 20 ci aspettavamo sinceramente qualcosa di meglio, ma recuperare un ispirazione bardica ad inizio combattimento se li abbiamo terminati non è male, parliamo sempre di 1d12 aggiuntivo, che se usato bene può cambiare le sorti di un attacco cruciale.

Talenti Bardo D&D 5e

Di seguito quelli che reputiamo essere i talenti che più si addicono alla poliedricità del Bardo D&D 5e:

  • Abile: le competenze nelle abilità non fanno mai male.
  • Attore: in una campagna cittadina, basata sulle interazioni sociali, apre alcune opzioni di interpretazione molto interessanti e permette di sfruttare al meglio la competenza su Carisma.
  • Duellante Difensivo: buona scelta per un bardo che segue il collegio del valore, che sicuramente impugnerà un’arma su destrezza, in quanto permette di aumentare anche la classe armatura.
  • Esperto di Dungeon: buona scelta nel caso non abbiate nel party qualcuno in grado di scovare trappole ed evitarle.
  • Condottiero ispiratore: ottima scelta, che fornisce una discreta quantità di punti ferita temporanei che possono far diminuire drasticamente il bisogno di guarigione del party durante il combattimento.
  • Fortunato: uno dei talenti migliore del gioco. Tre volte per riposo lungo è possibile ritirare un dado nel caso non ci piaccia un nostro tiro (abilita, tiro per colpire e salvezza) o sostituire un tiro per colpire fatto da un avversario. Non servono commenti ulteriori.
  • Iniziato alla magia: l’ottenimento di due trucchetti aggiuntivi dalle altre classi può aprire molte strade: un bardo del collegio della sapienza potrebbe scegliere Deflagrazione per avere una buona potenza d’attacco, mentre un bardo del collegio del valore potrebbe optare per fiamma sacra.

Se vuoi approfondire il personaggio del bardo D&D 5e:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

OffertaBestseller n. 1
Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime
Bardo D&D 5e: Guida alla Classe

Bardo D&D 5e: Collegi Bardici

Bardo D&D 5e
Se ancora non hai deciso quale sia la vera natura del tuo bardo, di seguito una guida relativa ai collegi bardici.

Bardo D&D 5e: tutto quello che devi sapere sui Collegi Bardici

Al livello 3 il bardo deve decidere il collegio che definisce le proprie tradizioni, e come esse debbano essere tramandate.

Collegio della Sapienza

In questo collegio rientrato tutti quei bardi di cultura ed intrattenitori. Bardi votati alla ricerca della bellezza e della verità, più che alla devozione verso una divinità. La vastità di incantesimi che questo collegio permette di apprende rendono il bardo uno dei migliori incantatori di d&d, andando a compensare le carenze del party tramite i migliori incantesimi a disposizione del manuale.

Competenze Bonus

Nel momento in cui un Bardo si unisce al Collegio della Sapienza al 3° livello ottiene la possibilità di “pallinare” tre abilità a sua scelta!

Commento: le competenze aggiuntive sono sempre ben accette e, se consideriamo anche quelle concesse da background e razza, il bardo è indiscutibilmente il jolly del gruppo, capace di fare qualunque cosa e sostenere serie di prove diverse e “difficili” con buone probabilità di riuscita. Potreste riuscire a “pallinare” tutte le abilità di destrezza e carisma senza troppo penare.

Parole Taglienti

Come funziona l’abilità: sempre al 3° livello, il bardo impara un diverso uso dell’Ispirazione Bardica, andando ad intaccare la determinazione e competenza del nemico. Il bardo può utilizzare la sua reazione per spendere uno dei suoi utilizzi dell’Ispirazione Bardica nel momento in cui un nemico, situazione entro 18 metri e che il bardo sia in grado di vedere, effettua un tiro per colpire, una prova di caratteristica o un tiro per i danni. In questo modo può tirare un dado di Ispirazione Bardica e sottrarre il numero ottenuto dal tiro della creatura. Come se non bastasse la creatura può aspettare il risultato del tiro del nemico e decidere solo in seguito se lanciare il D6 dell’Ispirazione Bardica. La creatura è immune se non è in grado di sentire il bardo o se non può essere affascinata.

Commento: abilità fantastica, che permette di ridurre la possibilità di esser colpito o atterrato dal nemico e, in casi particolari, anche ad esempio di non esser percepiti o evitare di esser inseguiti.

bardo d&d 5e

Segreti Magici Aggiuntivi

Arrivato al 6° livello, il bardo ha la possibilità di imparare due incantesimi a sua scelta da qualsiasi classe. Gli incantesimi scelti devono essere di un livello che il bardo sia in grado di lanciare deve essere un trucchetto.

Commento: abilità che rende il bardo uno dei migliori incantatori del gioco. Poter accedere a tutti gli incantesimi disponibili fino a quel livello permette di compensare le mancanze del party e/o definirsi meglio come personaggio a livello di roleplay.

Inutile sottolineare la forza di alcuni incantesimi del manuale come scudo (lv 1), palla di fuoco e controincantesimo (lv 3), cerchio del potere (lv 5).

Abilità Impareggiabile

Un Bardo a partire dal 14° livello impara un nuovo utilizzo della sua Ispirazione Bardica, potendola utilizzare quando effettua una prova di caratteristica. Se lo fa, tira un dado di Ispirazione Bardica e aggiunge il risultato ottenuto alla sua prova di caratteristica. Il bardo può aspettare il risultato del tiro e decidere solo in seguito se lanciare il Dado.

Commento: “Segui l’Ispirazione Bardica”.
Tutto può esser fatto con la giusta ispirazione, e quest’abilità ne è la prova. Anche se potrebbero cominciare a scarseggiare gli slot di ispirazione, confrontati con la varietà delle opzioni di utilizzo.

Collegio del Valore

I bardi del Collegio del Valore sono audaci scaldi che con le loro storie mantengono in vita il ricordo dei grandi eroi del passato e ispirano una nuova generazione di eroi. Con le loro canzoni ispirano altri a raggiungere le vette e i traguardi degli eroi dei tempi antichi.

Competenze Bonus

Quando un bardo si unisce al Collegio del Valore al 3° livello, ottiene competenza nelle armature medie, negli scudi e nelle armi da guerra.

Commento: competenze necessarie considerando che sarete spesso in prima linea. Non eguaglierete la CA di un Guerriero o di un Paladino, ma sarete ottimi come seconda linea, e sicuramente molto più versatili.

Ispirazione in Combattimento

Al raggiungimento del 3° livello, un bardo può motivare il resto del party durante gli scontri. Un compagno del bardo che abbia già ricevuto un dado di Ispirazione Bardica può tirarlo ed aggiungere il risultato ottenuto al tiro appena effettuato per i danni dell’arma. In alternativa, quando un nemico effettua un tiro per colpire, il compagno ispirato può usare la sua reazione per tirare il dado di Ispirazione Bardica e aggiungere il risultato ottenuto alla sua CA contro quell’attacco, dopo avere visto il risultato del tiro del nemico, ma prima di sapere se la colpirà o meno.

Commento: ottimo utilizzo dell’ispirazione Bardica in linea con il vostro ruolo.

bardo d&d 5e

Attacco Extra

Il Bardo a partire dal 6° livello, nel momento in cui effettua l’azione di Attacco nel proprio turno, può attaccare due volte anziché una.

Commento: nonostante arrivi un turno in ritardo rispetto ai combattenti puri, è comunque fondamentale per stare al passo con il party.

Magia da Battaglia

Come funziona l’abilità: al 14° livello, un bardo diventa una cosa sola con la sua magia, potendo comporre incantesimi e utilizzare le armi in modo perfettamente armonico. Il bardo può effettuare un attacco con arma come un’azione bonus nel momento in cui usa la propria azione per lanciare un incantesimo da bardo.

Commento: la poliedricità del bardo in tutta la sua bellezza. Con gli incantesimi giusti (e la giusta immaginazione) potrete veramente risolvere qualunque situazione.

Per ulteriori informazioni sulla classe del bardo si rimanda ai seguenti articoli:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

OffertaBestseller n. 1
Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime
Bardo D&D 5e: Guida alla Classe

D&D 5e Bardo: Razze e Punteggi Caratteristica

D&D 5e Bardo
Come immaginate il vostro bardo?
Un halfling spensierato e solare, che intrattiene il popolo nelle piazze con i suoi spettacoli?
Un umano direttore di una compagnia teatrale?
Un sapiente gnomo che ha studiato le più disparate arti magiche alla corte dei nobili o una spia drow?

D&D 5e Bardo: Guida alle Razze

Elfo D&D 5e Bardo:

La destrezza è molto utile al bardo sia per l’attacco con armi accurate che per la classe armatura, e la Percezione è sempre piacevole da avere nonostante la mancanza di enfasi del Bardo sulla Saggezza. Sempre ben accetti la scurovisione, il vantaggio ai tiri salvezza per non essere affascinato e l’immunità all’essere addormentato tramite magia.

  • Elfo alto: niente di utile, non abbiamo bisogno di intelligenza, ed i trucchetti da mago, anche se ci tentano molto, non faranno cambiare la nostra scelta.
  • Drow: sicuramente il migliore fra gli elfi, in quanto andiamo ad aumentare il Carisma di 1, e scurovisione superiore è un ottimo surplus. Le magie drow non sono cosi eccezionali, ma purtroppo la sensibilità alla luce del sole drow (svantaggio ai tiri per colpire ed alla prove di percezione basate sulla vista quando noi o il bersaglio si trovano alla luce del solo) rende altre razze più appetibili.
    Potremmo aggirare il problema con un’attenta scelta degli incantesimi che prevedono tiri salvezza del nemico invece che il tiro per colpire.
  • Elfo dei boschi: il bonus saggezza non è ciò che serve anche se meglio di Intelligenza o Forza, ed i 5 ft di movimento aggiuntivo sono un extra carino ma non utilissimo per questa classe, esistono razze di gran lunga migliori.

Mezzelfo D&D 5e Bardo:

Sicuramente una delle migliori razze per un bardo. +1 a Destrezza e Costituzione migliorano la nostra versatilità e la nostra resistenza, ed il +2 a Carisma è eccezionale, scurovisione sempre gradita, mentre vantaggio sui tiri salvezza per essere affascinato ed immunità al sonno provocato dalla magia sono degli extra interessanti. Infine la competenza in 2 abilità a scelta aumenta significativamente la nostra capacità di “tuttofare” del party.
Ad esempio a livello 3, con il Collegio della Sapienza, avremmo ben 8 abilità.

Halfling D&D 5e Bardo:

Gli Halfling sono bardi naturali: il bonus destrezza è sempre gradito, la capacità di muoversi attraverso qualsiasi creatura più grande di lui rende il bardo più mobile e versatile, il vantaggio su tiri salvezza per essere impauriti è sempre comodo, mentre fortunato (quando ottiene 1 al tiro per colpire, a una prova caratteristica o ad un tiro salvezza, un halfling può ripetere un tiro del dado e deve usare il nuovo risultato) è un extra che può cambiare le sorti di un combattimento o di una prova.

  • Halfling piedelesto: +1 Carisma il bonus migliore che potessimo chiedere, mentre la possibilità di nascondersi dietro le creature di almeno una taglia più grandi è molto interessante.
  • Halfling tozzo: un bonus costituzione +1, vantaggio ai tiri salvezza contro il veleno e resistenza ai danni al veleno, non sono quello che cerchiamo nel bardo.
D&D 5e Bardo

Umano D&D 5e Bardo:

+1 a tutte le caratteristiche rende il nostro bardo sicuramente più versatile, anche se eventuali -1 sono compensati dall’abilità Factotum appresa al 2° livello.

Umano variante: sicuramente l’aumento dei punteggi caratteristica andrà su Carisma e Destrezza, ed avremmo la succulenta possibilità di ottenere un talento fin dal primo livello! Come già detto nella guida Bardo D&D 5e: Guida alla Classe i talenti Iniziato alla Magia, Attore o Fortunato possono essere veramente scelte che ti permetteranno di fare la differenza durante la campagna.

Dragonide D&D 5e Bardo:

Il bonus a Forza non è sicuramente ciò che cercavamo se non vogliamo creare uno strano bardo su forza, mentre il +1 a Carisma è ottimo. L’Arma a Soffio può essere utile per uccidere velocemente folti gruppi di piccoli nemici, mentre la resistenza ad un determinato tipo di danno può essere molto utile in campagne a tema.

Nano D&D 5e Bardo:

Niente di speciale per un bardo.

  • Nano delle colline: bonus saggezza non cosi interessante, come anche l’aumento dei punti ferita, che aumentano di 1 per ogni livello.
  • Nano delle montagne: aumento di forza trascurabile, utile (in rari casi) solo per il collegio del valore. L’altro beneficio di classe non è applicabile in quanto il collegio del valore (l’unico per il quale potrebbe avere, forzatamente, senso questa razza) è già competente in armature medie e leggere.

Mezzorco D&D 5e Bardo:

Sinceramente riesce difficile immaginare un mezzorco bardo, ma con il background giusto nulla è impossibile. A livello di efficienza risulta una scelta accettabile soltanto per un bardo del collegio del valore, ma c’è molto di meglio su cui puntare. Gradita la competenza in Intimidire, abilità usata spesso dal bardo.

Gnomo D&D 5e Bardo:

Nulla di eccezionale per il bardo, +2 ad intelligenza sprecato, scurovisione molto buono ma viene concesso da molte razze, vantaggio contro i tiri salvezza su intelligenza, saggezza e carisma contro la magia utile ma c’è di meglio.

  • Gnomo delle foreste: +1 a destrezza che non è abbastanza per farci cambiare idea.
  • Gnomo delle rocce: nulla di rilevante.
D&D 5e Bardo

Tiefling D&D 5e Bardo:

Razza non buona come il Mezzelfo, ma che può esser presa in considerazione in quanto tutte le abilità concesse sono utili e divertenti, ma soprattutto c’è il bonus +2 Carisma. Purtroppo il +1 Intelligenza non verrà sfruttato a dovere, mentre scurovisione, resistenza al fuoco, taumaturgia, oscurità e intimorire infernale (una volta al giorno) sono ottimo un surplus per questa classe già particolarmente poliedrica.

Punteggi Caratteristica – D&D 5e Bardo

Il bardo è fortemente dipendente dal Carisma, ma con un pò di Destrezza e Costituzione può sopravvivere ad un tuffo occasionale nel combattimento corpo a corpo.

Forza:

La meno importante fra le caratteristiche. Da tenere in considerazione soltanto se, per motivi di roleplay, si voglia creare un bardo del collegio del valore su forza.

Destrezza:

La più importante dopo carisma, in quanto influisce sulla classe armatura, ma anche sul tiro per colpire e danni da armi.

Costituzione:

Terzo posto in ordine di importanza: sempre utile avere qualche punto vita extra ma soprattutto avere più chance di rimanere concentrati.

Intelligenza:

Poco più importante della forza in quanto a questa caratteristica sono legati tiri come Arcano o Religione, ma di base è abbastanza inutile.

Saggezza:

I tiri su saggezza sono fra i più comuni, quindi evitiamo di avere il -1 ma non concentriamoci troppo sul migliorarla.

Carisma:

Caratteristica regina di classe, da avere sempre al massimo possibile in quanto influenza gli incantesimi e permette notevoli giocate in fase di roleplay.

Di seguito potete trovare alcuni articoli sul Bardo:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

OffertaBestseller n. 1
Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime
Bardo D&D 5e: Guida alla Classe

Scheda Bardo D&D precompilata: Merric

Scheda Bardo D&D 5e:
Se nella prossima campagna hai scelto di interpretare un bardo, ma non hai idee di come compilare la tua scheda, questa è la guida che cercavi!

Scheda Bardo D&D

Guida alla creazione: Scheda Bardo D&D 5e precompilata

Una volta individuato il personaggio da interpretare, arriva il momento di mettersi carta e penna a compilare la scheda!
Se vuoi costruire da solo il tuo Bardo abbiamo qui delle guide apposta per te:

ora è arrivato il momento di prendere delle scelte e dar vita al nostro Bardo in D&D.

Ricorda che alla fine dell’articolo trovi il download del PDF Editabile della scheda.

Razza:

Abbiamo scelto per il nostro bardo probabilmente la sua razza più iconica: l’halfling piedelesto!
Per prima cosa allora, decideremo il suo nome: Merric!
Subito dopo andremo ad appuntare sulla scheda i seguenti tratti dell’halfling:

  • Incremento punteggio caratteristica: +2 Destrezza +1 Carisma.
  • Età: adulto di 20 anni.
  • Allineamento: Buono – Legale.
  • Taglia: media con altezza 0,90 metri, peso 20 kg ed occhi marroni.
  • Velocità: 7,5 metri.
  • Fortunato: quando ottiene 1 al tiro per colpire, a una prova caratteristica o ad un tiro salvezza, un halfling può ripetere un tiro del dado e deve usare il nuovo risultato.
  • Coraggioso: un halfling dispone di vantaggio ai tiri salvezza per non essere spaventato.
  • Agilità Halfling: un halfling può muoversi attraverso gli spazi di qualsiasi creatura più grande.
  • Linguaggi: comune e halfling.
  • Furtività innata: un halfling piedelesto può tentare di nascondersi anche se è oscurato solo da una singola creatura, purchè questa sia più grande di lui di almeno una taglia.

Scheda Bardo D&D
Punteggi Caratteristica:

Utilizzeremo per la determinazione dei punteggi caratteristica la modalità variante dal Manuale, che consiste nell’utilizzo di 27 punti per acquistare i punteggi. Considerato che carisma è la caratteristica primaria, seguita da destrezza e costituzione, ho assegnato i punti come segue (tenendo conto delle caratteristiche di razza):

  • Forza = 8
  • Destrezza = 14
  • Costituzione = 14
  • Intelligenza = 10
  • Saggezza = 10
  • Carisma = 15

In questo modo, aggiungendo il +2 destrezza ed il +1 carisma dell’halfling piedelesto si ottengono le seguenti caratteristiche:

  • Forza = 8 (-1)
  • Destrezza = 16 (3)
  • Costituzione = 14 (2)
  • Intelligenza = 10 (0)
  • Saggezza = 10 (0)
  • Carisma = 16 (3)

Infine calcoliamo la saggezza (percezione) passiva come 10 + Percezione (che nel nostro caso è 0).

Punti ferita e dadi vita:

Dadi vita: 1d8

Punti ferita al 1° livello: 8 + modificatore Costituzione (nel nostro caso 2).

Scheda Bardo D&D
Competenze:

  • Armature: armature leggere.
  • Armi: armi semplici, balestre a mano, spade corte e stocchi.
  • Strumenti: tre strumenti musicali a scelta.
  • Tiri salvezza: destrezza e carisma.
  • Abilità: furtività, ingannare e persuasione. Abbiamo già intrattenere ed acrobazia da background.

Equipaggiamento:

  • Uno stocco.
  • Un liuto.
  • Un’armatura di cuoio
  • Un pugnale
  • Una dotazione da intrattenitore composta da:
    • zaino
    • giaciglio
    • 2 costumi
    • 5 candele
    • 5 razioni giornaliere
    • un otre
    • trucchi per il camuffamento.

Classe Armatura: 11 (armatura di cuoio) + 3 (modificatore destrezza).

Scheda Bardo D&D
Abilità:

Incantesimi

Un bardo è un incantatore completo come il mago o il chierico, che usa la musica per effettuare le proprie azioni.
Trucchetti: beffa crudele e luci danzanti.
Incantesimi 1° livello: Charme su persone, individuazione del magico, onda tonante e parola guaritrice.

Per maggiori informazione sugli incantesimi si vede articolo Bardo 5e incantesimi: La Guida.

Ispirazione Bardica

Un bardo può ispirare gli altri tramite il lirismo delle sue parole o della sua musica. Per farlo usa un’azione bonus nel suo turno per scegliere una creatura diversa da sé stesso, situata entro 18 metri da lui e in grado di sentirlo. Quella creatura ottiene un dado di Ispirazione Bardica, un d6. Per una volta entro i 10 minuti successivi, quella creatura può tirare il dado e aggiungere il risultato ottenuto a una prova di caratteristica, un tiro per colpire o un tiro salvezza da essa effettuato.

Scheda Bardo D&D
Background:

Intrattenitore: un intrattenitore brilla soprattutto quando si esibisce davanti al pubblico: sa come entusiasmare, divertire e perfino ispirare chi assiste alle sue esibizioni.

  • Competenze nelle abilità: acrobazia, intrattenere.
  • Competenza negli strumenti: trucchi per il camuffamento e un tipo di strumento musicale.
  • Equipaggiamento:
    • uno strumento musicale a scelta
    • il pegno di un ammiratore (ad esempio una lettera d’amore)
    • un costume
    • 15 monete d’oro
  • Discipline artistiche: un intrattenitore scegli da uno a tre discipline in cui è esperto: attore e strumentista.
  • Privilegio: a Grande Richiesta.
    Un intrattenitore riesce sempre a trovare un luogo nel quale esibirsi, e ne riceve vitto e alloggio se decide di esibirsi ogni notte, diventando così una celebrità locale.
  • Tratti caratteriali: l’intrattenitore ha una storia interessante per ogni situazione.
    Ideale: onestà. L’arte dovrebbe riflettere l’anima, scaturire dal cuore e rivelare chi siamo veramente.
    Legame: il suo strumento musicale è per l’intrattenitore il bene più prezioso, poichè gli ricorda una persona amata
    Difetto: quando vede un bel viso, l’intrattenitore diventa un completo idiota.

Avremmo potuto continuare scrivendo anche la storia del personaggio….. ma credo la parte migliore della creazione della scheda vada lasciata al giocatore. Anche i tratti caratteriali possono/devono essere modificati per rendere il personaggio il più simile a come lo immaginiamo.

Scarica Scheda Bardo D&D

Clicca sul tasto qui sotto per scaricare il PDF Editabile Precompilato del nostro Bardo MERRIC e non dimenticarti di seguirci su Instagram.

OffertaBestseller n. 1
Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime