Scrivere Un Background Di D&D – La Guida

Scrivere Un Background Di D&D – La Guida

Scrivere un background di D&D

Che sia la tua prima o la tua centesima volta, creare un personaggio per una nuova campagna di Dungeons and Dragons, che abbia un avvincente background, può essere difficile.

Forse hai trascorso un sacco di tempo cercando di inventare un personaggio, ma alla fine ti annoi o ti preoccupi che sia troppo piatto. O forse hai gettato delle buone basi ma vuoi portare i tuoi personaggi ad un livello superiore. I seguenti passaggi ti aiuteranno a scrivere un background che ti entusiasmerà per il tuo personaggio, fornirà spunti per interpretarli e, soprattutto, gli strumenti al Dungeon Master per arricchire la campagna in un modo che ti coinvolga e ti entusiasmi.

Scrivere un background di D&D utilizzabile per il DM

È importante ricordare che esiste una grande differenza tra scrivere una storia e scrivere un background da usare in D&D. Per D&D il tuo background dovrebbe identificare chiaramente legami con luoghi, persone e cose che il tuo DM può facilmente coinvolgere nella campagna. Altrimenti, non lamentarti se il tuo momento di gloria tarderà ad arrivare! Ecco un esempio di come scrivere un retroscena utilizzabile:

  • Fornisci un’ambientazione in cui il tuo personaggio è cresciuto e le ragioni del tuo personaggio per partire all’avventura.
  • Fornisci almeno 3 obiettivi che il tuo personaggio desidera completare per tutta la vita. 1 a breve termine, 1 a medio termine e 1 a lungo termine.
  • Fornisci almeno 2 segreti, uno dei quali il tuo personaggio conosce. Il primo può fornire indizi sul secondo segreto, ma bisogna fare in modo che il DM fornisca il secondo segreto. Sentiti libero di dare suggerimenti su cosa potrebbe essere.
  • Fornisci 3 persone con cui il tuo personaggio ha forti legami, familiari o meno.
  • Fornisci almeno 3 ricordi di eventi che si distinguono fortemente nella mente del tuo personaggio. Questi eventi dovrebbero spiegare o quantomeno dare indicazioni sul perché il tuo personaggio è come lo stai interpretando, e le motivazioni alla base delle sue azioni meno “logiche”.
  • Fornisci ulteriori dettagli per approfondire le relazioni chiave o dettagli sulla vita del tuo personaggio.

Vi faccio un esempio pratico, di seguito trovate la logica e lo schema utilizzato per il mio ultimo personaggio, che sto interpretando nel Dungeon del Mago Folle, Findo – Il Grigio (Paladino):

Fornisci un’ambientazione in cui il tuo personaggio è cresciuto e le ragioni del tuo personaggio per partire all’avventura.

Il mio nome è Findo, che nell’antica lingua elfica vuol dire “Il Grigio”, e sono un mezzelfo di 120 anni.
Sono cresciuto nella regione delle Marche d’Argento (nel Nord di Faerun, non troppo distante da Waterdeep), nella cittadina di Silverymoon (Gemma del Nord), ed primi ricordi che ho di me sono all’interno dell’orfanotrofio nel quale sono ho trascorso la mia giovinezza.
Il mio nome mi è stato dato dalla sorella che si è presa cura di me, anche lei una mezzelfa, di nome Idrial, ispirandosi ai miei tratti più elfici che umani, che le hanno fatto ricordare gli elfi grigi.
Le dea che ho da sempre venerato, ed alla quale mi sono votato, è Chauntea: dea della primavera, della fertilità, della semina, della nascita, della difesa, della saggezza.
Nonostante quanto si possa pensare, la giovinezza nell’orfanotrofio è trascorsa senza troppi problemi, e proprio in quell’ambiente nessuno, o quasi, mi ha mai guardato con distacco e con disprezzo, forse proprio perché eravamo tutti soli e stati abbandonati.
L’amicizia più forte era con Galion e Lucas, con i quali sono cresciuto ed ho condiviso quasi tutto il tempo dei primi miei 15 anni di vita.
Un giorno incontrai nell’orfanotrofio un membro dell’Alleanza dei Lord, tale Galtwan, colui che finanziava gran parte delle risorse per il sostentamento di quel luogo, il quale fu incuriosito oltre che dai miei tratti, anche dal mio carattere freddo e distaccato. Probabilmente Galtwan mi aveva osservato fin da quando ero piccolo, ma fu soltanto allora che chiese di potermi portare con se, per aiutarmi a trovare il mio posto nel mondo: mi raccontò che i mezzelfi sono essere rari, e che ognuno di loro ha una storia alle spalle “particolare”: la scelta di formare una coppia fra un elfo ed un umano non è mai facile, figuriamoci per un elfo di stirpe nobile.
Decisi cosi di unirmi a Galtwan ed alla sua compagnia, alla ricerca di indizi che potessero darmi risposte sul mio passato.

Fornisci almeno 3 obiettivi che il tuo personaggio desidera completare per tutta la vita. 1 a breve termine, 1 a medio termine, 1 a lungo termine:

  • Breve termine: il mio obiettivo di breve periodo è quello di raccogliere denaro per finanziare i vari orfanotrofi della mia dea nella regione delle Marche d’Argento.
  • Medio termine: brandire la mia alabarda senza eguali nel continente, diventare un vero maestro nell’arte del combattimento.
  • Lungo termine: arriverà il giorno in cui la luce prevarrà sull’oscurità, un giorno in cui tutte le razze potranno convivere senza problemi. Per far ciò bisogna estirpare il male alla radice…

Fornisci almeno 2 segreti, 1 dei quali il tuo personaggio conosce. Il primo può fornire indizi sul secondo segreto, ma fare in modo che il DM fornisca il secondo segreto.

  • Segreto 1: fin da piccolo ho spesso visto sorella Idrial parlare con qualcuno attraverso un “confessionale”. Una volta provai ad origliare una conversazione e sentii queste parole provenire dalla voce dall’altro lato: “è stata una benedizione che quel bambino grigio sia dalla nostra parte”!
  • Segreto 2: a discrezione del Master!

Fornisci 3 persone con cui il tuo personaggio ha forti legami, familiari o meno.

  • Idrial è la mezzelfa che mi ha cresciuto in orfanotrofio. Alta e bionda, i suoi tratti ricordavano in tutto e per tutto la bellezza e l’eleganza elfica. Anche lei come me era stata un’orfana, ed aveva cosi deciso una volta cresciuta di aiutare tutti quelli che si fossero trovati nella sua stessa situazione in futuro. Lei approvò senza nessuna remore la mia scelta di partire per servire Galtwan e la sua fazione, dicendomi che fosse nobile come scelta quella di servire la nostra dea, nella vita come in battaglia. Le scrivo una lettera al mese ormai da 100 anni, per aggiornarla della mia situazione ed inviarle una donazione per l’orfanotrofio.
  • Galion (elfo) e Lucas (umano): cresciuti insieme a me nell’orfanotrofio, da loro ho imparato quando possano essere fieri ed eleganti gli elfi, ed astuti e “cocciuti” gli umani. Abbiamo sempre giocato insieme fino al momento della mia partenza.
    Circa 40 anni fa Lucas è morto di vecchiaia, e quando ho incontrato Galion al suo funerale mi ha parlato della sua intenzione di lasciare la città, senza però rivelarmi la destinazione.
    Da quel giorno non ho più avuto notizie di lui: che abbia abbandonato il nord per recarsi nelle terre orientali mai visitate o nelle lontane isole all’estremo sud?
  • Galtwan (elfo): la mia guida, il mio maestro, che ha 60 anni più di me. In una sola parola: Saggio. Più che insegnarmi l’arte del combattimento, mi ha insegnato l’arte del comando. Tutto ciò che lui dice per me è verità assoluta, non ho mai dubitato della sua parola. (vedi eventi sotto).

Fornisci almeno 3 ricordi di eventi che si distinguono fortemente nella mente del tuo personaggio. Spero che questi eventi spieghino perché il tuo personaggio è come lo stai interpretando, e le motivazioni alla base delle sue azioni meno “logiche”.

  • Addestramento: sono sempre stato considerato uno dei migliori giovani combattenti del gruppo di Galtwan, e dopo aver vinto un piccolo torneo all’interno di questo mi sono montato “leggermente” la testa.
  • Prima vera missione, 23 anni, brandisco la mia fidata alabarda per accompagnare Galtwan a “trattare” nell’Underdark con una matrona di una nobile casata drow. Galwan non sembrava affatto turbato dagli sguardi del drappello di guardie drow che ci attendevano all’ingresso. Io, al contrario, ero pieno di rabbia e di odio per quegli infedeli. Dopo aver portato avanti le trattative per quasi un’ora ed aver raggiunto un accordo, sfavorevole per noi dal mio punto di vista, Galtwan si stava avvicinando al tavolo per siglare il trattato. Un secondo prima di apporre la propria firma Galtwan alzò lo sguardo, estrasse rapidamente la spada e la trafisse all’istante…… tutta quella trattativa era stata fatta solo per avvicinarsi abbastanza da colpirla direttamente…… subito dopo anche noi brandimmo le armi e uccidemmo velocemente le guardie intorno a noi, rimaste attonite di fronte a quanto appena successo. Uscito da li, Galwan mi disse: “la forza bruta, senza controllo, provocherà quanti più danni possibili e ti condurrà prima o poi alla morte. Diventerai un grande paladino se riuscirai a pensare prima che ad agire”.
  • Durante una missione, battaglia a campo aperto, territorio desertico lontano dalla mia città. Nonostante la superiorità numerica e le vittorie riportate nelle battaglie precedenti, Galtwan ordinò di ritirarci velocemente, e di non inseguire i fuggitivi. Rimasi attonito.
    “Perché maestro?”
    “Guardati intorno, combatti forse da solo? Tu potresti anche inseguirli, lottare e vincere nonostante lo svantaggio numerico se ti ritrovassi da solo contro 3 di loro, resistere senza cibo per un’altra giornata, ma loro (fece indicandomi i compagni)? Sono esausti, il loro animo rischia di crollare a breve, ed un esercito senza motivazione ed affamato non è forse inferiore a coloro che cercano di sopravvivere ostinatamente e difendere la loro casa? Torneremo a concludere quanto iniziato a tempo debito, non avere fretta”.

Fornisci ulteriori dettagli per scrivere un background di D&D: approfondire le relazioni chiave o dettagli sulla posizione del tuo personaggio.

I dettami del Giuramento degli Antichi sono stati preservati per innumerevoli secoli. Questo giuramento enfatizza i principi del bene al di sopra di qualsiasi distinzione tra legge e caos. I suoi quattro principi centrali sono semplici.

  • Alimenta la Luce. Tramite i tuoi atti di misericordia, benevolenza e perdono, accendi la fiamma della speranza nel mondo e scaccia la disperazione.
  • Proteggi la luce. Là dove c’è bontà, bellezza, amore e gioia nel mondo, opponiti alla perfidia che vorrebbe distruggerlo. Là dove c’è vita, opponiti alle forze che vorrebbero vederla avvizzire.
  • Preserva la Tua Luce. Trai gioia dal canto e dalle risate, dalla bellezza e dall’arte. Se lasci che la luce nel tuo cuore si spenga, non potrai preservarla nel mondo.
  • Sii la Luce. Sii un fulgido faro per tutti coloro che vivono nella disperazione. Lascia che la luce della tua gioia e del tuo coraggio risplenda in ogni tua azione.

Riportiamo di seguito alcuni link per delle “pillole di background”, relative a tutte le classi:

….e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 2
Dungeons and Dragons
Dungeons and Dragons
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Jeremy Irons, Bruce Payne, Justin Whalin (Attori)
Bestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
19,99 EUR Amazon Prime