Warlock D&D 5e
Se quello che cerchi è un personaggio dotato di un potere misterioso, devoto ad un’entità superiore, sconosciuta a molti, ma dai grandi poteri; allora il vostro personaggio ideale è il warlock.

Warlock D&D 5e: Tutto quello che devi sapere

Il warlock è l’incantatore più semplice da giocare nel mondo del D&D. Hai a disposizione un numero limitato di slot e spesso li conserverai gelosamente, per gran parte dell’avventura. In compenso, grazie alle suppliche e avendo accesso al miglior trucchetto di danno del manuale, non risulterai mai un peso per il tuo party. Grazie alle capacità del patto scoprirai un nuovo modo di utilizzare la magia, rendendola una delle classi più versatili del manuale.

Caratteristiche Warlock D&D 5e

Dado Vita:

Il warlock possiede un d8 come dado vita, veramente buono per un incantatore, anche se non eccezionale.

Warlock D&D

Competenze:

Il warlock è competente nelle armature leggere e nelle armi semplici, ma non negli strumenti. Sicuramente la competenza nelle armature leggere ci permette di evitare l’utilizzo di Armatura Magica e le armi semplici ci rendono molto più versatili dei nostri “colleghi” incantatori, anche se non è il ruolo del warlock andare front.

Tiri Salvezza:

Due salvataggi “mentali”: saggezza e carisma.
Tiri salvezza molto utili per evitare effetti di controllo, ma l’assenza di un tiro salvezza sugli effetti fisici si fa sentire.
Avremmo desiderato qualcosa in più.

Abilità:

Quali le abilità da “pallinare”? 
Qui dei consigli su quelle che riteniamo più importanti per un warlock:

  • Arcano (Int): una delle abilità di conoscenza più importanti, ma non dovremmo avere abbastanza intelligenza da sceglierla.
  • Indagare (Int): da prendere qualora nel party non ci sia nessuno con questa competenza, anche se non avendo abbastanza intelligenza risulterebbe uno spreco.
  • Inganno (Car): fondamentale per infiltrarsi, ottima considerato l’alto valore di carisma che sicuramente avremo.
  • Intimidire (Car): sicuramente utile per un leader.
  • Natura (Int): molto situazionale, può valere la pena pallinare l’abilità se la campagna ne richiede numerosi tiri di dado.
  • Religione (Int): se dobbiamo scegliere un’abilità di conoscenza è preferibile prendere arcano.
  • Storia (Int): vale lo stesso discorso fatto per religione, meglio arcano.

Consigli su Razza e Punteggi Caratteristica Warlock D&D

Abbiamo scritto una guida a proposito:
D&D 5e Warlock: Razze e Punteggi Caratteristica

Warlock D&D

Patrono Ultraterreno:

Al 1° livello il warlock stipula un patto con un essere extraplanare a sua scelta tra: il Signore Fatato, l’Immondo o il Grande Antico. Questo patto permette al warlock di ricevere dei benefici fin dal livello uno e successivamente degli altri.

Abbiamo scritto una guida a proposito:
Warlock D&D 5e: Patroni Ultraterreni

Incantesimi Warlock D&D:

L’energia magica che il suo patrono gli conferisce rendono il warlock particolarmente abile nell’uso degli incantesimi.

Trucchetti

Un warlock conosce due trucchetti a sua scelta tratti dalla lista degli incantesimi da warlock. Apprende ulteriori trucchetti da warlock a sua scelta ai livelli successivi, come indicato dalla colonna “Trucchetti Conosciuti” nella tabella.

Slot Incantesimo

La lista degli incantesimi del warlock viene stilata dal personaggio (sempre scegliendo dall’apposita lista da warlock). La tabella indica anche il livello di quegli slot; tutti gli slot incantesimo da warlock sono dello stesso livello. Per lanciare un incantesimo di livello pari o superiore al 1°, il warlock deve spendere uno slot incantesimo. Il warlock recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo breve o lungo.

Warlock D&D

Caratteristica da Incantatore

La caratteristica da Incantatore utilizzata dal warlock è il Carisma, potere che gli deriva dal suo patrono.
Il suo modificatore di Carisma viene utilizzato per definire la CD dei Tiri Salvezza di un incanto che lancia e nel tiro per colpire.
La CD del tiro salvezza dell’incantesimo è definita dalla seguente formula CD = 8 + il BC del warlock + il modificatore di carisma mentre il Modificatore sul tiro per colpire dell’incantesimo è definito dal BC del warlock + il modificatore di carisma del warlock.

Focus da Incantatore

Lo stregone può utilizzare qualunque tipo di focus arcano.

Per saperne di più sugli incantesimi si rimanda alla guida:
Warlock 5e incantesimi: La Guida

Suppliche occulte

Quando il warlock raggiunge il 2° livello ottiene due suppliche occulte a sua scelta. Quando raggiunge livelli superiori ottiene ulteriori suppliche a sua scelta, come indicato nella colonna “Suppliche Conosciute” nella tabella.

Commento: abbiamo scritto una guida a proposito
Warlock D&D 5e: Dono del Patto e Suppliche Occulte

Dono del Patto

Quando il warlock raggiunge il 3° livello, il patrono ultraterreno gli elargisce un dono per ricompensarlo dei suoi fedeli servigi.

Commento: abbiamo scritto una guida a proposito
Warlock D&D 5e: Dono del Patto e Suppliche Occulte

Arcanum Mistico

Quando il warlock raggiunge l’11° livello riceve la rivelazione di un segreto magico chiamato arcanum da parte del proprio patrono. Il warlock sceglie un incantesimo di 6° livello dalla lista degli incantesimi da warlock come arcanum che può lanciare senza spendere uno slot incantesimo, una volta per riposo lungo. Ai livelli successivi, il warlock ottiene altri incantesimi a sua scelta da lanciare in questo modo: un incantesimo di 7° livello al 13° livello, un incantesimo di 8° livello al 15° livello e un incantesimo di 9° livello al 17° livello.

Commento: un buon modo per compensare la mancanza di slot incantesimo ad alti livelli. Bisogna però scegliere con accuratezza gli incantesimi: ricorda che gli slot incantesimo per questi incantesimi non si “scalano” con l’avanzare dei livelli, quindi è bene scegliere incantesimi che non ne hanno bisogno.

Maestro dell’Occulto

Quando un warlock raggiunge il 20° livello può trascorrere 1 minuto invocando l’aiuto del suo patrono per riottenere tutti gli slot incantesimo concessi dal privilegio Magia del Patto che ha speso, questo una volta per riposo lungo.

Commento: davvero deludente per un’abilità di 20esimo livello. Il warlock può già recuperare gli slot incantesimo con un riposo breve, riducendo ulteriormente il valore di questa abilità.

Talenti Warlock D&D 5e

Di seguito quelli che reputiamo essere i talenti che più si addicono alla poliedricità dello Warlock D&D 5e:

  • Resiliente: scegliere costituzione per mantenere la concentrazione sugli incantesimi o destrezza (saggezza nel caso in cui pensiate la campagna lo ritenga necessario), considerato che è il tiro salvezza più comune.
  • Fortunato: uno dei talenti migliore del gioco. Tre volte per riposo lungo è possibile ritirare un dado nel caso non ci piaccia un nostro tiro (abilita, tiro per colpire e salvezza) o sostituire un tiro per colpire fatto da un avversario. Non servono commenti ulteriori.

Se vuoi approfondire il personaggio dello Warlock D&D 5e:

…..e non dimenticarti di seguirci su Instagram!

Bestseller n. 1
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Dungeons & Dragons: L'Onore Dei Ladri
Amazon Prime Video (video su Richiesta); Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page (Attori)
OffertaBestseller n. 2
OffertaBestseller n. 3
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste (Versione Italiana)
Regolamento di 32 pagine per personaggi di livello 1–3; 5 personaggi pronti per essere giocati con relative schede
18,99 EUR